Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] essere praticato (Coleman, Hornby 1996, p. 3).
Una sensibile propensione verso lo sport sostiene e caratterizza opere prodotte da scrittori vede nello sport unostrumento indispensabile all'educazione del senso sociale, di rispetto per la gerarchia ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] che, sebbene non si manchi di buoni strumenti per la seconda, poco si che il fermentare delle idee e degli umori diuno scrittore come l'Aretino. E così l' mentalità storica di critico d'arte, dunque, ma brillante sensibilitàdi eclettico giornalista ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire unostrumentodi lavoro per studiosi e di [...] organici di opinioni sull'uomo, di giudizi, disensibilità, di linguaggio, direi anche di riti essere, nelle reali intenzioni dei suoi sostenitori, unostrumentodi surrettizia affermazione diuno o dell'altro schieramento; non è concepibile ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] argomenti per discutere in modo probabile", fornendo così "unostrumento per discernere il vero dal falso, con il strumento valido per 'scoprire'. Per Capivacci si trattava di un processo logico del tutto diverso dall'experimentum di natura sensibile ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] di tali scritture al suo interlocutore: ma crediamo invece probabile che nei loro colloqui abbiano ripreso tali argomenti, arricchendo con essi la sensibilità «è unostrumento come il termometro, inventato dal Santerio per suggestione di Fra Paolo ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] di una nuova classe di imprenditori e commercianti e artigiani che nella cultura vedono prima unostrumentodi lavoro, poi la speranza di dapprima disinvolta e approssimativa, si fa sempre più sensibile alla bellezza, aderente al tono.
III. La ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] 'sensibilità'.
La legittimazione del genere romanzesco nel sistema letterario - al di là della ricerca di ' di una sfera pubblica, cioè diuno spazio di comunicazione tra gruppi, di meccanismi di espressione e di consolidamento degli interessi, di ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] resto dalla sensibilità morale che l'autore mostra in occasione della presa di Costantinopoli e poi di quella di Damietta da Burcardo, sembra vedere al contrario in questo legame unostrumentodi incivilimento per la società tedesca, rude, indomita e ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] dignità distrumento poetico fondamentale; per esempio da parte didi ‛problemi' quali il destino, la natura, Dio e l'amore: non semplicemente uno studio dei concetti filosofici nella letteratura, ma uno studio degli atteggiamenti e della sensibilità ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] uno all'altro campo, e inquinare anche la poesia e sensibilità parnassiana d'un Carducci, troppo spesso inchinevole a suggestioni pericolose di immediato, una scelta morale, unostrumento d'intelligenza storica e di azione civile. Avevano essi ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...