Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] da mercati sempre più integrati ed efficienti, unostrumentodi politica economica efficace.
La teoria tradizionale con del debito è aumentata sensibilmente negli ultimi anni, proprio per evitare il verificarsi di questa eventualità. Visti inoltre ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] U., sulle orme di L. Hegyi, prende il nome di új szenzibilitás ("nuova sensibilità"). Il fenomeno, che di Budapest, e autore di Something lost per pianoforte preparato (1975), Arthur Rimbaud in the desert per unostrumento a scelta (1976), La media di ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] 'elettorato e una sua maggiore sensibilità ai temi dei diritti umani e − che avevano un efficace strumentodi controllo nella censura varata nel diuno stile eclettico che risente dell'influsso di H. Moore, di Picasso e dei surrealisti, va da opere di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] salariali restrittive e un sensibile deprezzamento del tasso di cambio. Gli sforzi di risanamento sono stati tuttavia 1976 si propose di dar vita al cosiddetto ''processo di riorganizzazione nazionale'', concepito come unostrumentodi governo che, ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] seguito alla fusione dei tre partiti confessionali, uno cattolico e due protestanti − continuò a si ricorda soprattutto Dressoir, per strumenti a fiato e pianoforte ( con abile e sensibile tratto alcuni profili di giovani olandesi diversamente ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] al governo di Benito Mussolini e si procedette all'approvazione diuno statuto ispirato già al proposito di rendere l' superiore di attività, efficace strumentodi valorizzazione agricola del territorio nazionale e oggi anche di quello dell ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] favorita dalla passività dei cittadini e dalla scarsa sensibilità democratica ancora imperante nella cultura politica del Paese sia unostrumento per rilanciare la politica di potenza della Russia.
Il bilancio della presidenza Putin è di avere ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] di una serie di garanzie riguardanti i diritti sulla terra e la protezione delle foreste e delle zone tradizionali di pesca, nonché il riconoscimento diuno Tutti i racconti, 1979). Nonostante una sensibilità sempre divisa tra due mondi molto diversi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] . Il mutamento rispetto al pontificato Rezzonico fu immediato e sensibile, sebbene C. XIV fosse candidato di compromesso e non di punta diuno schieramento. Eletto sulla base di pressioni diplomatiche e politiche, e non in seguito a unmutamento ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Urbano VIII, attento e sensibile a questo genere di servigi, l'aveva ricompensato nominandolo nel 1633 senatore di Roma; i Barberini, unostrumento per aumentare le loro pretese e per consolidare la loro politica anticuriale.
Dopo la dichiarazione di ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...