Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] di due tipi: una regolamentazione della vita professionale sensibile alla cultura e alle attività concrete di fenomeni autodistruttivi più caratteristici della modernità, risultato l'uno della disgregazione e l'altro della indisciplina sociali ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] sensibilità dei strumentodi orientamento in una realtà tanto spesso assai diversa da quella dei loro paesi d’origine.
Non mancano naturalmente i problemi, da parte delle congregazioni come da parte delle suore immigrate. Le prime a volte temono uno ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] del patrimonio, unostrumento conoscitivo come la diagnostica può servire a creare un piano di prevenzione su scala in cui siano presenti quantità sensibilidi pigmenti minerali. Tenendo quindi conto delle leggi di assorbimento, con la betagrafia ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] 'opposto di quanto accade a questi personaggi moderni, la legge sarà per Edipo unostrumentodi maturazione e di appagamento dalle affinità tra le due discipline. Gli artisti, sensibili a queste affinità, inseriscono personaggi, temi e strutture ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] pezzo antico era considerato strumentodi legittimazione politica, riferimento materiale e tangibile al mito di Roma: un motivo che come quelle di Pisa o di Salerno i pezzi antichi furono inseriti con intento dimostrativo e una sensibilità nuova per ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] cognitivi come, per es., lo sviluppo della sensibilità genitale attraverso il leccamento materno, la costruzione dello deve essere impiegato semplicemente come unostrumentodi confronto, ma può consentirci di comprendere quella parte del nostro ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] .
Il comico è quindi, in quanto rottura rispetto alla quotidianità, un momento di capovolgimento di regole, convenzioni e convinzioni, e proprio perciò può essere unostrumento d'arte per eccellenza. Inoltre, come abbiamo appena visto parlando ...
Leggi Tutto
Musicista
Marco Brazzo
Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] di affaticamento. Queste considerazioni sono riferibili anche al cantante, ma con ulteriori e diverse componenti. Infatti, l'aria emessa dalla bocca non viene trasformata da unostrumento prestazioni. Invece, è sensibilmente cresciuto il numero dei ...
Leggi Tutto
registratore
registratóre [Der. di registrazione] [LSF] Strumento o apparecchio per registrare, cioè tenere in memoria su un supporto fisico, dati e informazioni varie; i più diffusi sono i r. grafici, [...] strumentidi misurazione tarati (assai spesso, amperometri a bobina mobile: v. fig.) nei quali la grandezza in esame, variabile nel tempo, provoca il movimento diuno stilo munito all'estremità libera di loro doti disensibilità e di versatilità. In ...
Leggi Tutto
riproducibilita
riproducibilità [Der. di riproducibile "proprietà di ciò che è riproducibile"] [LSF] Sinon. di ripetibilità (→ ripetibile). ◆ [ELT] R. di un campione di frequenza: v. frequenza, campioni [...] non r. delle misure fisiche: ripetendo più volte la misurazione di una determinata grandezza fisica, nelle medesime condizioni e con unostrumento infinitamente preciso e sensibile, i valori ottenuti sarebbero comunque non tutti uguali. A tale non r ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...