L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] , apparentemente inutile, nel principio di funzionamento diunostrumento nuovo. Nel 1870, quando Edison ebbe il merito di realizzare un'efficace sintesi di diversi effetti noti, in modo da creare un rivelatore disensibilità senza precedenti. ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] allora nessuna obiezione. I fautori di una c. più efficace se ne sono avvalsi come diunostrumento che puntando in apparenza l' 26 da trattare "con cautela e buon gusto". La sensibilità dell'industria rispetto al problema della c. venne stimolata ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] di non permetter loro l’esercizio dell’italiano» e di farli uscire dalla scuole «ignorantissimi della lor favella natìa» (Matarrese 1993: 26-27).
La nuova sensibilitàdiunostrumento non ancora passato attraverso quel processo di unificazione ...
Leggi Tutto
obiettivo
obiettivo (meno corr. obbiettivo) [agg. e s.m. Der. del lat. obiectivus, da obiectum "oggetto"] [LSF] Di atteggiamento mentale, speculazione che riguarda gli oggetti in sé, senza alcuna commistione [...] di un proiettore) o registrata (per es., in una pellicola sensibile esposta all'o. di una macchina fotografica) o manipolata otticamente (per es., l'o. di un telescopio o di ] Prisma o.: prisma che si antepone all'o. diunostrumento ottico: → prisma. ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] restrittiva.
La misura della sensibilitàdi una reazione enzimatica alle variazioni di t. è data dal unostrumento, che siano influenzati da variazioni di t., è detta t. di riferimento; in particolare, la t. a cui si considerano i campioni di unità di ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] versioni ‘stocastiche’ di molte teorie matematiche o fisico-matematiche (equazioni differenziali stocastiche, meccanica stocastica, trasporto parallelo stocastico e così via); inoltre, la teoria della probabilità appare come unostrumento cruciale in ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] dita o polidattilia, assenza totale o parziale diuno o più dita o ectrodattilia, ipoplasia diuno o più dita o brachidattilia, fusione totale o parziale diuno o più dita o sindattilia, aumento di volume diuno o più dita o macrodattilia, deviazione ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] un insieme distrumenti e tecniche, prevalentemente di tipo statistico, in cui, al fine di analizzare un sistema, si cerca di simulare la nominali, analisi disensibilità o parametriche rispetto a variazioni di dati e/o di struttura); analisi ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] . Uno dei fenomeni più vistosi fu la diffusione massiccia e caotica di opere di autori occidentali, ma anche degli autori russi prima vietati (Pasternak, Cvetaeva), e l'apparire di una nuova produzione drammaturgica che influenzerà sensibilmente ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] fra scena e sala era legata all'idea di una recitazione sommessa e sensibile ai piccoli mutamenti, e rispondeva al bisogno d differenza culturale. Restituito a se stesso il t. diventa unostrumentodi mutamento per chi lo pratica e per chi ne è ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...