Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] in un contesto di istituzioni sociali (sia pubbliche sia private) le quali costituiscono unostrumentodi natura organizzativa ed thinking, con uso di modelli per decisioni multiple che hanno la finalità di migliorare sensibilità e specificità della ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] dei Public Enemy e poi di Krs-One (n. 1965), quella distrumentodi espressione di istanze politiche, anche se di attenzione compromette non la capacità di suonare, ma la possibilità di improvvisare in modo generativo, reagendo con sensibilità ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] sensibilità alle condizioni iniziali e alla dimensione frattale.
Un attrattore strano (uno dei più semplici e più noti è l'attrattore di fecondate a vicenda.
La teoria dell'informazione è unostrumento con cui è possibile trattare l'incertezza, la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] di sviluppo. La realizzazione diuno scenario alternativo richiede così il superamento di una serie di barriere e la presa di , un valido strumento per contrastare gli l'avvio di un ciclo economico espansivo e la sempre maggiore sensibilità per i ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] La consapevolezza di tali problemi è una componente essenziale della cultura contemporanea dato che la s. è unostrumento che sta condizioni nominali, analisi disensibilità o parametriche rispetto a variazioni di dati e/o di struttura); analisi e ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] che una ‟collezione distrumenti", ossia una raccolta di asserzioni circa le connessioni fra percezioni sensibili; e le teorie non ‟la base di ogni condizione effettiva della vita umana". Eppure esse sono soltanto ‟unostrumento della filosofia. Non ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] in Francia, la durata abituale del lavoro. L'operaio lavora, tuttavia, sensibilmente meno nel 1973 che non nel 1910; sono soppresse circa 17 ore apparsa di per sé come unostrumento valido soprattutto ai fini patrimoniali, peraltro non tipici né di ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] personificazione del destino fausto o infausto diuno stesso adolescente a seconda che egli dell'a., nonché la sensibilità cristiana per un elemento corporeo gli eletti e i dannati che come strumentodi valutazione degli individui. Si può desumere ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] . Ma in che modo? Pare improbabile che se ne possa uscire senza la presenza di un Terzo non coinvolto. In uno stato di equilibrio delle forze tra eguali, l'unico strumentodi pace è l'accordo. Ma affinché un accordo sia efficace e raggiunga lo scopo ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] loro tamburo non come unostrumentodi lavoro, ma come un essere vivente capace di parlare il linguaggio degli espressioni artistiche africane è di carattere scultoreo, mezzo espressivo particolarmente congeniale alla sensibilità degli indigeni e, ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...