Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] hanno uno schema simile a quello dell'elettrodo a membrana di vetro: questa è sostituita da una membrana sensibile ottenuta variano secondo il tipo distrumento impiegato. Gli ioni, dopo il processo di separazione, raggiungono il rivelatore ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] sembra trovare una sua valida motivazione nel fatto che i bilanci di famiglia sono stati nel tempo ritenuti unostrumento valido per effettuare prevalentemente indagini di campo e, quindi, per descrivere in termini analitici aspetti circoscritti ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] 'innovazione e del progresso intesi come miglioramento delle condizioni di vita del genere umano. La chimica combinatoriale si è rivelata unostrumento prezioso per accelerare la scoperta di nuovi principî attivi in farmacologia. È lecito attendersi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] l'invenzione diunostrumento astronomico semisferico per le osservazioni solari e con la costruzione di un complesso di edifici, come abbiamo detto in precedenza. Questa 'sensibilità' dovrebbe essere inserita nel contesto appropriato, tenendo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] necessario partire da Francesco Petrarca. Questi, per intelligenza e sensibilità, fu il primo a prendere coscienza della crisi attraversata che però a un dato momento poté avvalersi diunostrumento nuovo, un testo sconosciuto ai suoi predecessori, ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] accompagnò subito alla messa in campo diunostrumento temibile come quello dell’Inquisizione sensibilità religiosa a essere mutata dopo più di un secolo di predominio di una spiritualità iberica non priva di espressionismi: uomini di fede e di ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] ruolo diunostrumentodi illuminazione, collegato al duplice processo di razionalizzazione e didi criteri di efficienza (qualificazione tecnica), di giustizia e/o di felicità (sapere etico), di bellezza di un suono o di un colore (sensibilità ...
Leggi Tutto
indice
ìndice [Der. del lat. index -dicis, nome del dito fra il pollice e il medio, normalmente usato per mostrare qualcosa a qualcuno] [LSF] (a) In senso concreto, il componente di un dispositivo indicatore [...] 'è massima la sensibilità dell'occhio) e quella intorno all'azzurro-violetto (dov'è massima la sensibilità delle emulsioni normalmente usate di. ◆ [OTT] I. di rifrazione di un mezzo: → rifrazione. ◆ [MTR] I. diunostrumento: in unostrumentodi ...
Leggi Tutto
accettanza
accettanza [Der. dell'ingl. acceptance, dal lat. acceptare "accettare"] [LSF] Il sottoinsieme degli eventi possibili che cadono nel campo di vista di un osservatore o ai quali è sensibile [...] diunostrumentodi osservazione o di rivelazione è la frazione di angolo solido teorico di vista effettivamente coperta dallo strumento. ◆ [FSN] A. di un rivelatore di Funzione di a. (anche, semplic., a.): dà la sensibilitàdi un rivelatore di ...
Leggi Tutto
riproducibilità economia La possibilità che un bene o un fattore produttivo ha di essere riprodotto. La non r. o la lenta r. di un bene, impedendo o rallentando l’ampliamento dell’offerta, fa variare il [...] r. delle misure fisiche Ripetendo più volte la misura di una grandezza fisica, nelle medesime condizioni e con unostrumento infinitamente preciso e sensibilie, i valori ottenuti sarebbero comunque non tutti uguali. A tale non r. intrinseca dovuta ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...