Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] discussione le certezze dogmatiche, risultando sensibile (e venendo perciò guardato con lo strumentodi una determinata esigenza storica di progresso potuto accompagnare il rischio diuno snaturamento e di un esaurimento del cristianesimo stesso ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] nordeuropee e quella statunitense, sia in virtù della sensibilità artistica di autori che si concedono, non senza incorrere – gli anni Sessanta – «sarà non solo unostrumentodi approfondimento della cultura cinematografica rivolto agli operatori dei ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] sull'ipotesi che la sensibile diminuzione di un simile tipo di reati negli ultimi anni di guerra interna o esterna, di minaccia terroristica o di conflitti intestini che assumono i caratteri di una guerra civile la violenza diventa unostrumentodi ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] sarà egualmente buona indipendentemente dalla sua sensibilità etica.In sintesi, la teoria favore più di quanto le aumenterebbe l'analoga preferenza diuno qualsiasi dei suoi l'impiego dello strumento fiscale o di altri mezzi di governo dell'economia ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] seguite da numerosi supplementi, costituiscono unostrumento insostituibile nel campo degli studi di archeologia e storia dell'arte greca europeo. Nell'Europa occidentale gli ambienti più sensibili a queste istanze si possono identificare in ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] atti" (v. Kaplan, 1964, p. 146). "La qualità diuno scienziato - ricorda Toulmin - è dimostrata meno dalla sua fedeltà a un 'metodo' universale che dalla sua sensibilità alle specifiche esigenze del suo problema" (v. Toulmin, 1972, p. 150). "Sii un ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] aconfessionale, perché non ha cercato di costruire la sua identità sulla base diuno specifico programma politico e ha di cultura e disensibilità, di obiettivi e di prospettive, oltre a incompatibilità personali, che portarono al ritiro di Dossetti ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] del mondo slavo, per i quali la ricreazione era unostrumento essenziale del processo formativo, oltre che del reclutamento. L crescere di una sensibilità nuova, che sarebbe stata impensabile pochi decenni prima. Proprio mentre il magistero di Pio ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] -come-metafora ci porta oltre il problema di ‛come definire l'anima', e incoraggia un parlare dell'anima più incline a immaginarsi che a definirsi. Qui la metafora assolve una funzione psicologica: diventa unostrumento del ‛fare anima' (v. cap. 5 ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] basse voglie, per esaltare la superbia, per irritare la sensibilità facilmente» e che, come tali, «svaporano, si quanto c’era «di vano, di loquace, di turpe e di fittizio, nella civiltà contemporanea», come unostrumentodi educazione «a una ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...