ZENO, Nicolò
Dario Generali
(in religione Pier Caterino). – Nacque a Venezia il 27 luglio 1666, primogenito di Pietro e di Caterina Sevastò, da un ramo della famiglia aristocratica veneziana degli Zeno [...] italiano e del latino, mantenendo invece una conoscenza solo superficiale del greco. Sin da questi anni si concentrò immune dalle suggestioni estetiche barocche e anticipando la sensibilità dell’incipiente rinnovamento arcadico e razionalista che a ...
Leggi Tutto
Patrizia Caraveo
Misurare le stelle al tempo di Gaia
La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di [...] informazioni astrofisiche quali temperatura efficace, gravità superficiale e metallicità. Questi dati avranno la censimenti completi, proprio come Gaia che, con la sua sensibilità, riuscirà a scoprire e caratterizzare migliaia di pianeti rocciosi ...
Leggi Tutto
Anafilassi
Red.
Con il termine anafilassi (dal gr. ἀνά, "contro", e ϕύλαξις, "protezione") vengono definite lesioni tissutali provocate da reazioni allergiche di tipo immediato - che si verificano cioè [...] difterica in cavie, sottolineando appunto l'aumentata sensibilità alla tossina difterica di queste cavie rispetto a sintomatologia obiettiva è caratterizzata da varie alterazioni: respiro superficiale e frequente oppure raro, fino alla semiapnea o ...
Leggi Tutto
allodinia
Dolore suscitato da uno stimolo che normalmente non è in grado di provocare una sensazione dolorosa (definizione dell’Associazione internazionale per lo studio del dolore, International Association [...] fenotipico delle fibre Aβ, capace di stimolare la sensibilità dolorifica. Un secondo possibile meccanismo per l’a l’attivazione di un numero ridotto di cellule nelle lamine superficiali del midollo spinale, in modelli animali di dolore neuropatico si ...
Leggi Tutto
Antonello Colonna
Le farfalle bianche tornano a volare
Negli ultimi anni il costante aumento delle iscrizioni agli istituti alberghieri è diventato un vero e proprio fenomeno, riconducibile alla risonanza [...] della confusione creata soprattutto dal sovraccarico informativo: la sensibilità alla qualità e al biologico è aumentata notevolmente design, la moda, il cibo avevano subito una fase superficiale, statica, di appiattimento. Si sentiva la voglia e la ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] di immagini del cielo (misure di brillanza superficiale). Il fotomoltiplicatore è il cuore del fotometro astronomico per cento di efficienza delle emulsioni fotografiche), e la sensibilità è tale da poter facilmente visualizzare su grandi telescopi ...
Leggi Tutto
vidiano, nervo Ramo nervoso afferente al ganglio sfeno-palatino; deriva da una branca di divisione del nervo facciale (grande petroso superficiale) e si compone di fibre motorie e fibre neurovegetative. [...] in corso di rinopatia vasomotoria, la compartecipazione alla funzione gustativa attraverso il nervo gran petroso superficiale, la sensibilità viscerale generale, il riflesso naso-lacrimale e gusto-lacrimale. Arteria vidiana Prende origine dalla ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] libera la superficie dagli ossidi e mette in evidenza i difetti superficiali. L'esame delle sezioni interne si fa con una più solo allorquando la formazione del composto è accompagnata da un sensibile mutamento di volume, come ad es., nel caso delle ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] copiosa di liquido che segue alla distruzione degli strati superficiali della pelle, concorra, in grado non piccolo, a , che si manifesta soltanto nella tarda età in modo più sensibile; queste 5 eminenze sono collocate: alla metà del superciglio, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] (1742-44) che iniziano, col tono subiettivo, la letteratura della sensibilità, sarà The Grave di R. Blair (1743), sarà la famosa di contrasti d'ombre può sembrare, e non è, superficiale: arte classica grazie al cui freno la malizia dell'autrice ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
epicritico
epicrìtico agg. [der. di epicrisi] (pl. m. -ci). – Di epicrisi, relativo a epicrisi (nel sign. medico): considerazioni e., le considerazioni conclusive dell’indagine autoptica e, per estens., di un qualsiasi studio clinico. In fisiologia,...