(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] di un'allenata memoria visiva unita a una vigile sensibilità estetica e a una solida coscienza critica. Le a una produzione spesso di buon livello, ma altre volte superficiale, non corrisponde lo sforzo per un'adeguata educazione dei ''fruitori'' ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] newsletters ecc., consente un'informazione immediata (ancorché, talvolta, superficiale) su quanto accade in ogni parte del mondo. normative, in alcuni Paesi come l'Olanda - dove la sensibilità politica, culturale e sociale sul tema è molto elevata - ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] igrometrico ambiente, si trova acqua, in stato di tensione superficiale, o aria. La formazione di questa struttura è dovuta . Questo effetto, chiamato effetto parete, è tanto più sensibile quanto minore diviene il rapporto fra il volume del getto ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] . Sia il piano di risanamento del 1939, inadeguato e superficiale, sia le leggi speciali e infine il piano regolatore generale molte altre si è realizzata senza un minimo di sensibilità per l'ambiente. Una situazione di carenza amministrativa resa ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] ci si può esimere dal dare uno sguardo sia pure superficiale alla situazione sulla costa sconvolta dall'invasione dei Popoli dei carattere scultoreo, mezzo espressivo particolarmente congeniale alla sensibilità degli indigeni e, nello stesso tempo, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] che vi ricorre, è evidente una sopravvenuta e non superficiale conoscenza della nuova arte di Cimabue ad Assisi. A dei Pipino e della Bible prosegue con la maggior sensibilità possibile la linea giottesca più incline alle ricerche cromatico-luminose ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] c. corinzio classico. In essi appare subito evidente la sensibile riduzione della struttura e dell'apparato decorativo: le elici e inferiore, si dispongono palmette; il modellato del tutto superficiale fa ancor più risaltare l'effetto astratto della ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] marito...
16. Strindberg
Solo in parte è attinente ai modi di sensibilità e di gusto del decadentismo l'opera di J. A. Strindberg con spirito Biedermeier, e non vi colse che qualche motivo superficiale, e il faentino A. Oriani, che si mise sulle ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] 'esuberanza delle forme carnose, la sciattezza del modellato superficiale si affermano originalmente rispetto ai modelli greci, che esemplari più notevoli per la definizione di questa sensibilità, sono inediti o sparsi in pubblicazioni particolari e ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] che vengono eliminati, nel corso del tempo il livello superficiale delle città si è innalzato. L'eutrofizzazione di molti distribuzione di varie specie di licheni che hanno una diversa sensibilità all'inquinamento dell'aria (fig. 12). Una zona priva ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...
epicritico
epicrìtico agg. [der. di epicrisi] (pl. m. -ci). – Di epicrisi, relativo a epicrisi (nel sign. medico): considerazioni e., le considerazioni conclusive dell’indagine autoptica e, per estens., di un qualsiasi studio clinico. In fisiologia,...