Women in Love
Emanuela Martini
(GB 1969, Donne in amore, colore, 130m); regia: Ken Russell; produzione: Larry Kramer, Martin Rosen per Brandywine Productions; soggetto: dall'omonimo romanzo di D. H. [...] loro presente, entravano nei loro tormenti e nella loro sensibilità, cercavano di dare corpo alle loro ossessioni creative. Russell ad alzare i toni, ma da un autentico bisogno 'tattile' dei due amici, dalla carica nervosa e affettiva che anima ...
Leggi Tutto
FOCARDI, Giovanni
Stefania Frezzotti
Figlio di Pietro Leopoldo, scultore, nacque a Firenze il 7 maggio 1842. Avviato all'arte dal padre, studiò in seguito scultura con E. Pazzi all'Accadernia, di belle [...] l'uso della terracotta, materia che permette un modellato vibrante e sensibile al gioco della luce e dell'ombra.
Dal 1870 il F poltrona, nei quali il F. cercò di rendere la sensazione tattile dei velluti e delle trine.
Nei suoi ultimi lavori il F ...
Leggi Tutto
cervello, sviluppo del
Alessandro Sale
Sviluppo delle funzioni superiori
Sviluppo della visione
Nell’uomo e nei primati in generale, al momento della nascita gli occhi sono già aperti e le vie visive [...] nei bambini nati pretermine, un’accresciuta stimolazione tattile induce una marcata accelerazione dello sviluppo dell’ posto, attorno ai 6 mesi, alla comparsa di una maggiore sensibilità per frequenze più alte; a questa età, inoltre, la ...
Leggi Tutto
tropismi e nastie
Alessandra Magistrelli
Anche le piante si muovono
I tropismi e le nastie sono movimenti propri delle piante in risposta a stimoli quali luce, forza di gravità, contatto, sostanze chimiche. [...] pure lenti e semplici, dimostrano l’esistenza di sensibilità anche nel mondo vegetale
Reazione agli stimoli
La gravità (gravitazione) la pianta reagisce a stimoli di contatto (tropismi tattili). È questo il caso dei viticci – una specie di rami ...
Leggi Tutto
derma
Ugo Bottoni
Lo strato profondo della pelle o cute dei Vertebrati, posto al disotto dell’epidermide. Il d. si continua in profondità nell’ipoderma. È tessuto connettivo costituito da una densa [...] cellule dendritiche).
Strutture nervose
Le fibre nervose seguono il decorso dei vasi sanguigni; possono organizzarsi in strutture complesse come i corpuscoli neurosensoriali, considerati importanti per le sensibilità termica, barocettiva e tattile. ...
Leggi Tutto
lobi cerebrali
Regioni in cui sono suddivisi gli emisferi cerebrali. I l. c. sono delimitati da scissure e, in relazione al nome delle ossa craniche sovrastanti, sono denominati frontale, parietale, [...] dal solco parietoccipitale e inferiormente dal solco laterale. In esso sono localizzate sia aree della sensibilità somatica – tattile, termica, dolorifica e cinestesica –, sia aree associative come i lobuli parietali superiore e inferiore. Nel ...
Leggi Tutto
acuità tattile
Capacità dei recettori del tatto – terminazioni nervose sensitive dette corpuscoli tattili – di distinguere la distanza minima tra due stimolazioni che producono la deformazione meccanica [...] rivestite di strati di tessuto più spesso. Nell’acuità tattile si distinguono la soglia e la discriminazione delle relazioni e punte delle dita) sono dotati di maggiore sensibilità. La discriminazione delle relazioni spaziali consiste, invece, ...
Leggi Tutto
somatoestesia
Insieme delle sensazioni prodotte dalla stimolazione di tutte le parti del corpo, a eccezione di quelle specifiche della vista, dell’udito, dell’olfatto e del gusto. La porzione di corteccia [...] deficit in un’area corticale sensitiva specifica. La perdita della sensibilità discriminativa fra le varie parti del corpo comporta una somatoagnosia (➔), o una stereoagnosia (➔), o un’agnosia tattile. Molto più raramente la s. si manifesta come uno ...
Leggi Tutto
neurostimolazione
Applicazione terapeutica che sfrutta impulsi elettrici a basso voltaggio, generati da un elettrostimolatore posizionato sulla superficie cutanea (➔ TENS) o all’interno, vicino al midollo [...] La n. determina un’attivazione delle fibre del midollo spinale (cordoni posteriori) che raccolgono la sensibilità ‘normale’ (sensazione tattile, pressoria, senso di posizione) dei segmenti corporei, inondando il sistema nervoso di impulsi che vengono ...
Leggi Tutto
dischiria
Incapacità di localizzare esattamente gli stimoli tattili (è detta infatti anche agnosia tattile), pur essendo integra la sensibilità. È di frequente riscontro nelle lesioni della corteccia [...] a livello della mano, sia più grave controlateralmente. La d. si manifesta anche nell’incapacità di distinguere stimoli tattili doppi (test della doppia puntura simultanea), e nel fenomeno dell’estinzione, che consiste nell’impossibilità di riferire ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....