La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] filosofica di Atene per una politica capace di un vero confronto sul bene comune dipendesse dall’integrità della religione come interlocutore sociale. In questo senso vanno intese le parole di Trump nell’intervento alla National Prayer Breakfast in ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] coniatore, Fulvio Abbate, del resto, spese il termine, in senso diverso da come è oggi impiegato nel linguaggio politico. Per il era stato eletto membro del Consiglio generale del Comune fiorentino. Una particolare circostanza faceva inoltre di Guido ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] in Africa di tutti gli africani nel mondo. Il suo senso di «back to Africa» aveva un duplice significato: fisico e e la Dichiarazione di Kinshasa hanno posto le basi per la Comunità economica africana. Così, negli anni Settanta e Ottanta, l’Africa ...
Leggi Tutto
Mentre la comunità internazionale si prepara al secondo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Unione Europea (UE) si affida alla Polonia per mantenere un ruolo proattivo sullo scacchiere globale [...] concetto di autonomia strategica e sulle prospettive volte al rafforzamento della difesa, in chiave sia nazionale sia comune. Ogni iniziativa in tal senso deve tenere conto non solo della minaccia russa e di altre nazioni ostili, emersa in tutta la ...
Leggi Tutto
La parola respectus, dal latino respicere (riguardare, avere riguardo, considerare) – in cui la particella re- (di nuovo, addietro), che accenna ripetizione o indugio, si lega a spicere, letteralmente [...] un amico in difficoltà («Luminoso esempio, anche per le giovani generazioni, di generosità, altruismo, coraggio e non comunesenso civico, spinti fino all’estremo sacrificio», recita la motivazione per il conferimento della Medaglia d’oro al valor ...
Leggi Tutto
Alcune opere non possono fare a meno di riprodursi e moltiplicarsi indefinitamente, arrese in qualche misura a una coercizione intrinseca alla loro struttura e, proprio per questo, impossibile da ignorare; [...] La presunta impermeabilità dei quali, che il comune realismo affronterebbe come dati e fatti incontrovertibili, dal mondo che la modernità considera del tutto inanimato. In questo senso, l’autore costruisce rosari di eventi, luoghi e persone che ...
Leggi Tutto
Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra (Sellerio) di Paolo Pecere è una lettura che ha un gran potere e concede (e chiede) al lettore il lusso del tempo e della lentezza. Pecere racconta usando [...] che per milioni di anni si è formato senza umani»); cime di vulcani; oceani e deserti. Lo fa per «coltivare quel comunesenso di mancanza» da cui prende le mosse questo libro, lo fa anche con l’onesta sensibilità e lo spirito pragmatico e razionale ...
Leggi Tutto
La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] stupore e di gratitudine. La gente è stanca di una vita senza senso, che è interpretata come un ineluttabile andare verso la morte. È famiglia, dell’amministrazione pubblica e la vita comune, e della comunicazione; ma sono stanche di quel lavoro che ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] , le immagini di un futuro anteriore che possono rappresentare in parte il profilo di questo Nuovo Umanesimo: il senso del passato comune, la polifonia delle lingue, la capacità di pensare le «grandi idee umane» e nello stesso tempo la consapevolezza ...
Leggi Tutto
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] delle precedenti stagioni di ricerca – di tre serie di fonti comuni a livello nazionale: 1) la banca dati degli episodi non sono tornati, ed è un compito che conferisce un senso alla nostra sopravvivenza». Immagine: Il monumento dedicato ai caduti ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
SENSO COMUNE
Guido Calogero
COMUNE È uno fra i termini filosofici che hanno maggiormente mutato di valore attraverso l'evoluzione storica. La sua origine è nella denominazione di κοινὴ αἴσϑησις ("sensazione comune") adottata da Aristotele,...
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) è la razionalità che si suppone operi nella...