di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] delle fibre nervose sia in direzione anterograda (dal corpo del neurone alle terminazioni sinaptiche) sia in sensoretrogrado (dalle sinapsi al corpo dei neuroni) ha pertanto consentito di acquisire una nozione fondamentale per la comprensione ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] ramo sensitivo, detto meningeo perché con decorso retrogrado rientra nello speco vertebrale per innervare le perineale.
I n. simpatici rientrano in quest’ordine di formazioni solo in senso lato: a eccezione di pochi casi, di cui sono esempio i due ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] indipendenti tra loro (per es. la mancanza del senso dell'olfatto, anosmia, e il deficit dello sviluppo York 1987, pp. 7-16.
M. Barinaga, Is nitric oxide the 'retrograde messenger'?, in Science, 1991, 254, pp. 1296-97.
J. Garthwaite, Glutamate ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] stata spiegata. Questi effetti sono stati descritti come apprensione, senso di disagio e di difficoltà, e persino ansietà. Questo qual caso si parla di regolazione ‛trans-sinaptica retrograda'. In generale, benché la regolazione trans-sinaptica sia ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] Il processo di degenerazione della porzione dell'assone a monte della lesione procede in senso centripeto, cioè dalla lesione verso il corpo cellulare (degenerazione retrograda), e si manifesta inizialmente con una riduzione del diametro e poi con la ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] del corpo e dello spazio, le aree di moto e di senso dei due emisferi sono praticamente equivalenti dal punto di vista funzionale. punizione e notò che si verificava un’amnesia retrograda soltanto nel caso in cui l’elettroshock venisse somministrato ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] o ne siano dotate. La velocità del trasporto lento è di diversi ordini di grandezza minore e varia in senso sia anterogrado sia retrogrado. Vi è poi un altro sistema di trasporto ancora più lento e con direzione esclusivamente anterograda che viaggia ...
Leggi Tutto
retrogrado
retrògrado agg. [dal lat. retrogrădus, comp. di retro- «retro-» e gradi «andare, camminare»]. – 1. a. Che va a ritroso, che si muove in senso contrario a quello che può considerarsi normale: e ne’ bei rivi Retrograda tornò l’onda...
retrogradazione1
retrogradazióne1 s. f. [dal lat. tardo retrogradatio -onis, der. di retrogrădus «retrogrado»]. – 1. In astronomia, il fatto, l’azione di retrogradare: r. dei nodi lunari, il fenomeno per cui i nodi dell’orbita lunare sull’eclittica...