La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] i due postulati è necessario ripensare le nozioni di spazio e tempo, eliminando da queste alcuni caratteri mutuati dal sensocomune e accogliendone di nuovi, come la relatività della simultaneità, la contrazione delle lunghezze e la dilatazione dei ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] a chi si occupa della natura della materia a livello subatomico che si possono trovare fenomeni contrari al sensocomune. Invece, occorre chiedersi se questo Universo inflazionario spieghi i molti problemi posti dal modello standard. Intanto, esso ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di sensocomune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] , ma si trasforma completamente quando anche la composizione della comunità politica, che fa riferimento a quel regime o Stato altro, e soprattutto da una democrazia a un'altra. In questo senso, i diversi autori si sono cimentati in una sfida che può ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] provenienti d'Oltralpe, specie da Francia e Germania, senza trascurare, però, la conoscenza della filosofia scozzese del sensocomune tanto diffusa da Galluppi a Winspeare.
Né va trascurata, abbagliati dal veritiero quanto consueto e ormai un po ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] la MCJ e lo scrapie: era, ed è tutt'oggi, opinione comune che lo scrapie non sia patogeno per l'uomo. Un'altra importante sul 'contagio vivo'. Il pensiero medico e il sensocomune, fondato sull'esperienza quotidiana, sostengono in un modo ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] al variare del prezzo). Se, da un lato, queste 'leggi' sembrano plausibili, in quanto corrispondono all'opinione del sensocomune secondo cui il produrre è un'attività 'costosa', che diventa sempre più costosa all'aumentare della produzione, dall ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] tesi p di partenza e in seguito concede una serie di premesse q, r... che corrispondono a credenze irrinunciabili del sensocomune, ma da cui deriva necessariamente una conseguenza incompatibile con p. Ma non è possibile mantenere p e insieme le ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] in tal modo di essere un tema specialistico dei filosofi ed entra, con minori mediazioni che nel passato, nelle sfere del sensocomune, della medicina e del diritto. Anche se risulta evidente la sproporzione tra i principi e le norme da un lato, e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] genere, tuttavia, sembrerebbe dubbia, poiché da una parte è poco ragionevole attribuire alla Natura una volizione nel sensocomune della parola, e dall'altra, non è certo possibile all'osservatore influenzare gli eventi che possono verificarsi nelle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] di valore atteso morale allo studio del trasporto navale, giungendo alla conclusione (del resto in accordo con il sensocomune) che era vantaggioso trasportare le merci su numerose navi (questa affermazione fu poi dimostrata da Laplace). Il valore ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...