La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] che contro la filosofia di Kant, allora largamente dominante, le nuove vedute della scienza geometrica urtano tuttavia contro il sensocomune. Se le geometrie non euclidee rappresentano una rivoluzione, come molte volte si è scritto, si tratta di una ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] ricerche e da un lato contribuiva alla parcellizzazione dell'osservazione del reale - propria tanto della conoscenza del mondo del sensocomune, quanto di quella positivista - dall'altro lato tendeva a delimitare le ricerche entro un ambito meramente ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] che riconosce nell'opera fughiana i soli esiti della firmitas e dell'utilitas, nel senso di solidità e distribuzione, un orientamento destinato a diventare sensocomune visto che è ripreso perfino da uno studioso di cose napoletane come C.N. Sasso ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] suoni, degli odori, dei gusti, del calore e di tali altre qualità, negli organi dei sensi esterni; l'impressione delle loro idee nell'organo del sensocomune e dell'immaginazione, la ritenzione o l'impronta di queste idee nella memoria; i movimenti ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] rispetto ad altre caratteristiche comuni. Su questo punto il sensocomune e la sociologia con tradizionali della società borghese, e causerà alla fine la distruzione della comunità (qui emerge l'accento pessimistico, nient'affatto 'miglioristico' dell ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] col negare completamente il mondo empirico. La tecnica principale di questa filosofia consisteva nel considerare ipotesi di sensocomune, come, per esempio, ‘il moto esiste’, e trarre conclusioni assurde, dimostrando quindi che ‘il moto non esiste ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] non deve superare un dato massimo. Di solito, non si presta attenzione a tali disuguaglianze: in questo caso il sensocomune ci dice che le dimensioni in questione non possono essere negative, e che un perimetro inferiore al massimo consentito non ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] riconosciuta come legittima da chi occupa la posizione subordinata. Non è privo di significato che il sensocomune studentesco distingua tra l’insegnante autoritario e l’insegnante autorevole. Gli studenti riconoscono l’autorevolezza dell’insegnante ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] d’arte australiano afferma che la chiave per capire il carattere catalano è l’equilibrio tra il seny (sensocomune) e la rauxa (emozione incontrollata e viscerale), caratteristiche lontane dello stereotipo dello spagnolo, un po’ naif e orgoglioso ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] studio attento sia dei nervi sia degli stessi ventricoli, avanzando l'ipotesi che il primo ventricolo fosse deputato al sensocomune, il secondo al ragionamento e il terzo alla memoria. Il primato del cuore sul cervello sopravvisse nel Seicento a ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...