ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] cui effettivamente si verificò una decisa evoluzione in senso apertamente autocratico del potere ezzeliniano, con il di Padova, XII (1979), pp. 1-62 e ad ind.; I documenti del comune di Bassano dal 1259 al 1295, a cura di F. Scarmoncin, Padova 1989. ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] «decisamente offensivo del buon costume e del morale senso del pudore», richiesti diversi tagli di scene e 1966); Perché pagare per essere felici!, documentario 16mm sulle comunità hippies degli Stati Uniti (trasmesso dalla RAI, 1976); Yerma ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] potenti, i cui interessi confliggono con quelli della gente comune. A primo ascolto il pezzo si presenta come un anche Gaber, che dello chansonnier francese sfruttò soprattutto il senso di delusione e disincanto insito in tanti suoi motivi: ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] opere più felici.
Le prime esperienze del D. in tale senso sono la decorazione delle facciate dei padiglioni eretti da E. di piazza G. Verdi; cfr. ili. in La controversia Odeon-Comune, Genova 1960, pp. 3s.). A questo settore della attività del D ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] Ravenna, entrambe caratterizzate da una più decisa svolta in senso classico non esente da influssi di M. A. di J. T. Spike, New York 1982, ad Indicem); E. Mauceri, G. G. D., in Comune di Bologna, XIX (1932), 6, pp. 35-39; A. Foratti, in U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] dal 2004. A Bologna Achille Ardigò affrontò confronti difficili con i comunisti e con gli intellettuali de Il Mulino, con la sua Chiesa di teologia mistica e aperture alla globalizzazione, in senso positivo e non solo critico, inclusa la new ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] in città, finanziato dall’impresa privata con il sostegno del Comune e dello Stato. L’iniziativa incontrò diversi problemi, e anche l’Estrema Sinistra allo scopo di marcarlo politicamente in senso progressista, fu approvato con 318 sì, 102 no e 6 ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] commentò e tradusse molte pagine significative) con il senso drammatico che essi davano al problema dell'esistenza umana tre fasi: la prima è rappresentata dall'immediatezza dell'esperienza comune, per cui, contro tutte le forme di idealismo, si ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] che precocemente ne apprezzarono le doti vocali fuori dal comune.
Gli esordi e il debutto alla Scala
Nel 1934 non gli si potrà negare la “presa” teatrale, il vivo senso della parola sorretto da una dizione nitidissima e da un fraseggio incisivo ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] i suoi strappi di indocilità e contraddizioni, con quel senso di incomprensione da parte dei "grandi", con quel a Firenze il 27 nov. 1920.
Il monumento funebre, a cura del Comune e ad opera dello scultore L. Andreotti, fu inaugurato il 14 genn. ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...