Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] – della visione del mondo che si genera all’interno di una comunità scientifica in una data epoca storica e che orienta gli strumenti, i criteri di validità e di senso, nonché l’intero ambito di ricerca successivi.La ricostruzione razionale di questa ...
Leggi Tutto
Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] fondare l’ipotesi dell’esistenza di una protolingua comune su basi scientifiche. Fondamentali risultarono due aspetti: la flessione dei verbi, senza i quali la radice pura non ha senso compiuto (prendiamo ad esempio il latino bell-um, “guerra”, in ...
Leggi Tutto
All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] popoli precolombiani. Il complesso di inferiorità degenera poi in senso di impotenza. Il messicano sente di non essere capace . I tres amigos hanno trovato nella messicanità il denominatore comune alla condizione umana in genere, e ciò li ha ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] : di dover scrivere in una lingua che non ha un’infanzia, nel senso che per me l’italiano non ha un’infanzia. Tutti i ricordi dell’ anche io li ascoltavo. Quindi ci son tanti aspetti in comune, tante cose che ci accomunano. Poi, sì, scrivendo piano ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] mai nominata, neanche nazismo, eppure non si parla d’altro, in un certo senso» (Galvagno 2004: pp. 200-201). Per Carlo Levi il linguaggio poetico è di questi movimenti artistici hanno qualcosa in comune con la geometria delle parate militari, con ...
Leggi Tutto
L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio, edito da Einaudi, vince il Premio Strega 2024 e il Premio Strega Giovani.Le prime parole dell’autrice a seguito dell’annuncio della vittoria rivelano il senso [...] nei confronti di Doralice servono soprattutto a costruire un suo grande senso di colpa, che però, secondo me, è immotivato: Lucia pur essendo una ferita, il trauma è anche una risorsa per la comunità?DDP: Se viene usato bene, sì, ma in questo caso ho ...
Leggi Tutto
Cosa si intende per segno?Il segno è definito in linguistica come unità fondamentale della comunicazione, costituito da due facce: il significante e il significato (la realtà altra cui il significante [...] consecutiva mostra la regressione animalesca in risposta alla comunicazione negata. Inizia dunque una lotta tra un il tentativo del protagonista, e con lui di Tozzi, di cercare un senso a ciò che lo circonda, per tornare ad aprire gli occhi in un ...
Leggi Tutto
L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] e paterna. Si può quindi affermare che la sola esperienza comune a tutti gli esseri umani è quella di essere figli. e disfunzioni latenti presenti all’interno della famiglia, in senso storico e relazionale: lo scopo del genogramma è ricordare ...
Leggi Tutto
William James, psicologo statunitense, pubblica nel 1884 What is an Emotion? sulla rivista Mind. Si tratta di un articolo introduttivo a un nuovo paradigma concernente la natura delle emozioni: il non-cognitivismo. [...] , specialmente nel contesto in cui nasce il non-cognitivismo. Inoltre, nel clima neopositivistico, sovvertire il sensocomune, andando contro la tradizione e l’intuizione, è una caratteristica particolarmente apprezzata. In secondo luogo, dichiarare ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] popoli vinti, influenzando in questo modo il loro senso di appartenenza civile e morale legato al patrimonio catalizzatore di pace e coesione per il futuro, che la comunità internazionale ha il dovere di proteggere e preservare». Il dibattito ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
SENSO COMUNE
Guido Calogero
COMUNE È uno fra i termini filosofici che hanno maggiormente mutato di valore attraverso l'evoluzione storica. La sua origine è nella denominazione di κοινὴ αἴσϑησις ("sensazione comune") adottata da Aristotele,...
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) è la razionalità che si suppone operi nella...