IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] e più in generale sulla capacità comunicativa umana di istituire un collegamento con una civiltà che, verosimilmente, potrebbe non condividere nulla con noi se non uno stesso patrimonio genetico. In questo senso, il gatto radioattivo diventerebbe un ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] forte, ma al contrario di sottrarre il termine alla lingua comune per originare forme sub-standard e più violente: tabernacle iniziative si allargava a scopi di controllo sociale in senso più ampio: la bestemmia era vista come sintomo superficiale ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] rispetto a ‘papà’); la diafasia, in base al contesto comunicativo e al rapporto gerarchico con l’interlocutore (‘mi scusi cercando di articolare suoni per formare parole dotate di senso; ma solo dalle elementari riceviamo un’educazione formale alla ...
Leggi Tutto
Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] come uno degli aspetti più rilevanti del nuovo mercato comune, riflettendo l'interconnessione tra i due continenti e dunque duplice: da una parte riguarda il suo passato coloniale in senso stretto, dall’altra si riferisce anche all’oblio nel quale è ...
Leggi Tutto
Come si può definire la parola tradizione? Certamente sono diverse le sfumature e i vari significati che a seconda del contesto le vengono attribuiti. Forse però il modo più semplice e incisivo per introdurre [...] 19, 9-10).Nel commento invece si può notare lo stravolgimento del senso e significato del passo: “Non conviene sposarsi. Che cos’altro è , vista come elemento di debolezza, e il luogo comune della tendenza alla chiacchiera, ovvero di non saper tenere ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] complessità del dibattito. Si può pensare in questo senso ad intellettualità di indiscutibile valore come Massimo Cacciari che è uno dei molti modi in cui il discorso e la comunicazione si rendono immuni all’espressione della protesta e del rifiuto. ...
Leggi Tutto
Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] di questa vicenda. Il termine “visione” fa riferimento propriamente a un tipo di immagine che va oltre il senso o la percezione comuni, e la visione di Semmelweis riguardava, infatti, qualcosa di invisibile agli occhi degli altri ma non ai suoi ...
Leggi Tutto
Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] soggetto a un determinato contesto di appartenenza. Il nome, inteso in senso lato come insieme di nome e cognome, si fa quindi oggetto «nella parte in cui non consente ai coniugi, di comune accordo, di trasmettere ai figli, al momento della nascita, ...
Leggi Tutto
Chiara Valerio non è certo tra chi tace. Autrice di diversi libri, editor, conduttrice radiofonica e direttrice artistica, rappresenta una delle personalità più brillanti e attive del panorama culturale [...] un “orizzonte sfuggente” e parziale. Si legge che "Non importa il senso in cui ti piace qualcosa, importa che ti piaccia, e alla fine anni Cinquanta – che ha pensato ai diritti per una intera comunità, come per esempio il divorzio e l’aborto.SS, VC: ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] ragazzo è costretto a lasciarla, suscitando in Maria un profondo senso di abbandono. Proprio in questo momento di confusione, Maria e richiamando sul proprio dramma l’attenzione di una comunità che normalmente non si occupava di lei. La gravità ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
SENSO COMUNE
Guido Calogero
COMUNE È uno fra i termini filosofici che hanno maggiormente mutato di valore attraverso l'evoluzione storica. La sua origine è nella denominazione di κοινὴ αἴσϑησις ("sensazione comune") adottata da Aristotele,...
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) è la razionalità che si suppone operi nella...