Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] denuncia. È qui che la simbologia del linguaggio si articola in rivoli di motivi slabbrati, legati al sensocomune, alla stratificazione delle immagini, del pensiero che Bellocchio – per quanto libera, consapevole, arrabbiata – sente, per ragioni ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] ruggito della strada (Edizioni Milieu, 2024) è, in questo senso, una sorta di guida alle «metropoli costruite a colpi di 288-292.Saulini, M., Il titolo dei film diventa modulo locutivo comune, in “«Cultura e Scuola», XXVI, 102, aprile-giugno 1981. ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] la scuola invece di colmare i divari spesso operava in senso opposto.Alcuni anni dopo la pubblicazione della Storia linguistica sue battaglie civili.Nel 1974 pubblica sulla rivista «Il comune democratico» un articolo dal titolo significativo: Per una ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] e densità esistenziale. Se, adesso, sulla base dei nostri tentativi di istigazione a tradire il sensocomune in fatto di lingua e linguaggi, si ha il ‘buon senso’ di leggere La lingua come sistema e come artefatto Il ruolo delle relazioni generative ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] , G., Antidoti all’abuso della storia. Medioevo, medievisti, smentite, Napoli, Liguori, 2010.Sergi, G., L’idea di medioevo. Fra storia e sensocomune, Roma, Donzelli, 2005.Sergi, G., Politicità degli stereotipi sul medioevo: tra propaganda e luoghi ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] ; di fare, come si dice, il “bastian contrario”. Il nemico della sua comicità sono quelle idee, depositatesi nel sensocomune, che si manifestano come riflessi condizionati nei discorsi di circostanza o ideologici. Compito della satira è mostrarne l ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] a giornalisti, politici, influencer/creator e fan dei social. Nel caso della “stregomania” mediatica, si sfrutta il sensocomune introiettato sublimando la storia delle persecuzioni di cui fecero le spese le presunte streghe – e, in misura minore ...
Leggi Tutto
Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] un parlante italiano, la fine della traccia si carica quindi di un senso di svelamento. La possibilità di capire il testo giunge solo alla fine che tutto scorre in accordo con una tragedia comune, dal particolare all’universale e viceversa: «spezzi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] in cui è evidente una matrice realista, o neorealista, comune anche a Passione di Michele, ma che in questo caso Nella presentazione del primo dattiloscritto, lo stesso Fava ne spiega il senso:Questa è la storia di alcuni uomini, una storia vera, non ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] di assimilazione annulla l’evidenza che queste persone sono parte di una comunità. Per cui, prima di chiedersi se il mio sia un film parlare di lingue o di dialetti?Se ragioniamo in senso genealogico e culturale, possiamo considerare i dialetti delle ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
SENSO COMUNE
Guido Calogero
COMUNE È uno fra i termini filosofici che hanno maggiormente mutato di valore attraverso l'evoluzione storica. La sua origine è nella denominazione di κοινὴ αἴσϑησις ("sensazione comune") adottata da Aristotele,...
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) è la razionalità che si suppone operi nella...