Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] sia con quello al «sessismo intrinseco alla lingua»; nel senso che, come ha scritto trent’anni fa una loro collega ’ Foscari, Venezia 2022I media delle crisi, 18° Rapporto sulla comunicazione, Censis, Roma 16/12/2022Robin Lakoff, Language and Woman's ...
Leggi Tutto
In una partita di calcio si pensa sempre che le squadre in campo siano due. In realtà sono tre: i padroni di casa, gli ospiti e la squadra arbitrale, quella degli ufficiali di gara. Gli ultimi «signori [...] , i gemelli per non dire del menisco, sono parte del lessico comune e condiviso. L’unico interrogativo è: quando tornerà in campo la gara spettava la competenza di metà del campo (in senso trasversale e con possibili incursioni dall’altra parte). Fu ...
Leggi Tutto
Una dichiarazione di intenti«Lo statuto della sociolinguistica è simile a quello di molte scienze umane; essa accoglie e fonde nozioni del sensocomune, assiomi e concetti tecnici, esigenze di formalizzazione [...] e di quantificazione; presuppone nel suo ...
Leggi Tutto
Basterebbe il detto «val più la pratica della grammatica» per confermare che, nel sensocomune certo, grammatica è sinonimo di teoria, di studio per sua natura lontano dalla realtà concreta, dall’esperienza [...] diretta. Ma forse «quel guastamestieri del ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
SENSO COMUNE
Guido Calogero
COMUNE È uno fra i termini filosofici che hanno maggiormente mutato di valore attraverso l'evoluzione storica. La sua origine è nella denominazione di κοινὴ αἴσϑησις ("sensazione comune") adottata da Aristotele,...
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) è la razionalità che si suppone operi nella...