Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] che racconta e nomina, dell’atto stesso di creare un senso attraverso il linguaggio. Lo aveva già intuito Giacomo Leopardi, Da un lato, una norma è essenziale per avere un riferimento comune. Dall’altro, dobbiamo sempre ricordarci che la lingua è in ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] il greco δόμος avrebbe valenza esclusivamente materiale, nel senso di ‘abitazione’, domŭs, invece, avrebbe connotazione propria specificità di genere?Al contrario di quanto si pensa comunemente, l’etimologia, la semantica e, in generale, l ...
Leggi Tutto
Gabriel García Márquez, nel suo Vivere per raccontarla, afferma che siamo tutti degli scampati a qualcosa, a una curva, a un incrocio stradale, a un vaso di fiori che precipita da un balcone. Sopravvissuti. [...] mano che scende in profondità cerca di compensare la narrazione attraverso un saggio e oculato modo di irridere il comunesenso del pudore. Un decapitato dalla societàAllo stesso modo Argentina, ne L’umano sistema fognario, destabilizza il lettore ...
Leggi Tutto
Genesi e significato di alcune famiglie semantiche Una nuova rubrica che nasce in seno al magazine Lingua Italiana e si sviluppa per anomalie potrebbe dare luogo a una vera e propria controversia. È doveroso, [...] dal verbo mĕdēri e significa, sì, ‘guarire’, ma, in senso figurato, pure aiutare, allora ci rendiamo conto che l’azione linguistico delle voci affini è fatto secondo il criterio della comune radice indoeuropea. [testo di Francesco Mercadante, che cura ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] cuore, animo, sentimento, mente, senno, buon senso, perspicacia, intelligenza, accortezza, bocca dello stomaco 40). Altri derivati del cuoreQuando il sentimento o lo stato d’animo è comune a più persone, allora si può parlare di concordia, che, non a ...
Leggi Tutto
Ilide Carmignani - Elena BattistaSaltare nelle pozzanghere: piccoli piaceri intraducibili dal mondoillustrazioni di Anna GodeassiMilano, Rizzoli, 2025 Tradurre tutto. È sempre possibile?La domanda si [...] quelle dell’Altro. Le cose acquistano esistenza e senso solo quando vengono nominate. Pensiamo agli intraducibili, a dove rifugiarsi. Altri intraducibili sono invece nomi propri, anche se comuni, di una bella emozione. Il gallese cwtch, ad esempio, ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] , dell’economia, della moda, del design. Nell’immaginario comune la città è l’emblema di quelli che ce l’hanno sia l’unica arte che riesce a pervadere e infuocare tutti i sensi. Mi fa piacere che questa domanda arrivi dopo la citazione della canzone ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] a perdere il carattere denotativo proprio del nome comune, incamerando tuttavia altri tratti di natura connotativa, legati a essere nomi generici del terzo e del quarto, talvolta in senso di spregio», per indicare ancora una volta qualcuno che non si ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] di mezzo tra il “folklore” vero e proprio (cioè come è inteso) e la filosofia, la scienza, l’economia degli scienziati. Il “sensocomune” crea il futuro folklore, cioè una fase più o meno irrigidita di un certo tempo e luogo [A. Gramsci, Quaderni del ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] , ovvero i meccanismi di fabbricazione e i margini del “dato per scontato”. Il procedimento straniante vive in un rapporto simbiotico con il sensocomune, che rappresenta la “casa-madre” di cui non può fare a meno. D’altra parte, abbiamo visto che il ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
SENSO COMUNE
Guido Calogero
COMUNE È uno fra i termini filosofici che hanno maggiormente mutato di valore attraverso l'evoluzione storica. La sua origine è nella denominazione di κοινὴ αἴσϑησις ("sensazione comune") adottata da Aristotele,...
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) è la razionalità che si suppone operi nella...