Silvia GiagnoniAlabama HuntViterbo, Alter Ego, 2024 La famiglia, in cattività, è un animale feroce. E le nazioni possono essere intese come sconfinate famiglie. Alabama Hunt (Alter Ego, 2024) le rappresenta [...] una rabbia universale capace di amplificare tensione drammatica e senso di disillusione.La lingua è lo specchio di una , lo fissavano impietosi». La scelta di mescolare termini di uso comune con immagini potenti e simboliche – come il “piombo” e le ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] del potere che si istupidisce va visto in questo senso, ma va visto in questo senso anche il suo amore per il racconto «dal tale è.Creano quindi questi libri un sistema di comunicazione tra bacini linguistici diversi e però confluenti nell'indagine ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] l’Elenco degli autori citati, anche da quali opere. In questo senso il GDLI dà conto della fortuna di uno scrittore e «sa ». E questo aspetto è legato a un secondo punto in comune: se le colonne del secondo dizionario si sono ampliate, registrando ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] che racconta e nomina, dell’atto stesso di creare un senso attraverso il linguaggio. Lo aveva già intuito Giacomo Leopardi, Da un lato, una norma è essenziale per avere un riferimento comune. Dall’altro, dobbiamo sempre ricordarci che la lingua è in ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] il greco δόμος avrebbe valenza esclusivamente materiale, nel senso di ‘abitazione’, domŭs, invece, avrebbe connotazione propria specificità di genere?Al contrario di quanto si pensa comunemente, l’etimologia, la semantica e, in generale, l ...
Leggi Tutto
Gabriel García Márquez, nel suo Vivere per raccontarla, afferma che siamo tutti degli scampati a qualcosa, a una curva, a un incrocio stradale, a un vaso di fiori che precipita da un balcone. Sopravvissuti. [...] mano che scende in profondità cerca di compensare la narrazione attraverso un saggio e oculato modo di irridere il comunesenso del pudore. Un decapitato dalla societàAllo stesso modo Argentina, ne L’umano sistema fognario, destabilizza il lettore ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] d’un’alleanza, quale che ne sia il suggello. In tal senso, un rapido ricorso all’etimologia può rivelarsi sorprendente: non già e alla forma tradisce. Ciò che può sorprendere il lettore comune è il fatto che trādĕre si specializza concretamente nel ...
Leggi Tutto
Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] pronunciata qualche anno fa da un deputato campano col senso sostanzialmente di ‘fake news’). Insomma, oggi con come il famigerato decoder illegale, ormai entrato stabilmente nel lessico comune. È la brutta copia, la variante scadente, la versione ...
Leggi Tutto
L’hip hop nasce, al culmine degli anni Settanta del Novecento, nel cuore del South Bronx di New York, quartiere popolato prevalentemente da comunità nere, caraibiche e latine. Un movimento culturale di [...] ispira le nuove generazioni – di rivelare il suo senso profondo: imporsi come potente strumento di narrazione e resistenza nelle lotte sociali, politiche e personali delle comunità emarginate. Un vortice creativo che innova il linguaggio, spingendolo ...
Leggi Tutto
Nel ventennale della morte di Giorgio Manganelli (Milano, 15 novembre 1922 - Roma, 28 maggio 1990) la figlia Lietta, che da anni si occupa con grande passione e diligenza dell’opera paterna (a lei si devono, [...] («era un cane a scuola fino alle superiori, nel vero senso della parola, è riuscito a farsi bocciare in prima elementare»); prendere in giro La cognizione del dolore per via della figura materna comune. Ma che colpa aveva lui se in quell’epoca c’era ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
SENSO COMUNE
Guido Calogero
COMUNE È uno fra i termini filosofici che hanno maggiormente mutato di valore attraverso l'evoluzione storica. La sua origine è nella denominazione di κοινὴ αἴσϑησις ("sensazione comune") adottata da Aristotele,...
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) è la razionalità che si suppone operi nella...