L’opera poetica di Giovanna Bemporad si concentra in un unico libro, Esercizi, pubblicato per la prima volta nel 1948 per la piccola casa editrice Urbani e Pettenello e poi ripubblicato da altri quali [...] il progetto di insegnare greco in una piccola scuola di provincia, ma soprattutto la straordinaria estraneità dal sensocomune. I suoni del boscoIn quanto traduttrice Bemporad esordisce a tredici anni affrontando l’immensa Eneide di Virgilio in ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] dei suoi giochi di frasi (più che di parole) paradossali, di quei suoi guizzi fulminei del pensiero che sfidano il sensocomune, con il risultato che, ascoltandola, si ha spesso la sensazione che parli come se stesse scrivendo, e che il concetto ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] invito che come una intervista e hanno il pregio, non comune, di lasciare sempre in primo piano la parola e l l’incontro con scrittori e poeti. Infine, sopra ogni cosa, il senso profondo della parola e del linguaggio.Ed è infatti nella parola che ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] i quali il Granducato di Toscana, dove la parola assunse anche il senso di moneta in genere o somma di denaro, specialmente se modesta ( XII fino alla metà del XV secolo), bolognino (nome comune di varie monete coniate a Bologna), cagliarese (nome di ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] ); fregoli ʻpersona dai movimenti rapidi e scattantiʼ, dal nome del trasformista Leopoldo Fregoli, ancora oggi nome comune in italiano nel senso però di ʻchi muta spesso opinione, specialmente per convenienzaʼ (cf. Variano in questa rubrica); familia ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] nell’italiano dell’uso. Ci limitiamo in tal senso a segnalare che la forma più longeva dell’inventario Migliorini 1927 = Migliorini, B., Dal nome proprio al nome comune. Ristampa fotostatica dell’edizione del 1927 con un supplemento del 1968 ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] il parallelo maoista), siano usati principalmente in senso estensivo, rispettivamente di ‘qualsiasi forma di integralismo merrakchia ‘piatto tipico della zona di Marrakech’. Il caso più comune è senz’altro quello di Moka, città costiera dello Yemen, ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] da iperonimo nella definizione di una serie di altri affetti dell’animo, tanti ascrivibili al lessico comune, come per esempio adorazione, affetto (sia in senso proprio ‘sentimento positivo di tenerezza e bene che lega due persone o che q. prova per ...
Leggi Tutto
Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] , bensì nel produrre delle opere dotate di un valore comunicativo esemplare. Il paradosso di questa scrittura, che si può slogan pubblicitario o una poesia – per quanto se ne afferri il senso – i prodotti di questa scrittura non sono riducibili a una ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] ’altra, la terapia e l’opera prestate dal medico a un ammalato. In entrambe le accezioni si rinviene un originario sensocomune di interessamento attento e sollecito, di preoccupazione per l’altro. Avere cura significa partecipare di ciò che si sta ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
SENSO COMUNE
Guido Calogero
COMUNE È uno fra i termini filosofici che hanno maggiormente mutato di valore attraverso l'evoluzione storica. La sua origine è nella denominazione di κοινὴ αἴσϑησις ("sensazione comune") adottata da Aristotele,...
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) è la razionalità che si suppone operi nella...