Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] coevi complessi europei. Due dei siti di riferimento in tal senso sono le grotte di Abu Sif e Sahaba, scavate in quasi la metà delle sepolture non vi è corredo riconoscibile. Sono comuni le lame di selce od ossidiana, mentre altri elementi sono rari: ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] case, a più ambienti, erano rettangolari e orientate in senso est-ovest. L'insediamento era circondato da case più le rovine del palazzo hittita. Verso l'VIII sec. a.C. la comunità si era ampliata, abitando anche parte della città bassa. Tra l'inizio ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] della cornice delle porte; l'Assiria quel simbolo alato nel quale comunemente si riconosce Ahura Mazda; la Ionia l'idea e i che circoscrive il Lago Hamun, per 1,5 km di lunghezza in senso est-ovest su una larghezza compresa tra i 300 e gli 800 m ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] : la necropoli doveva appartenere a una piccola comunità agricola, residente in un villaggio o in una Leiden 1994; H. Bénichou-Safar, À propos du tophet de Carthage: réflexion sur le sens du terme MLK, in CFP III, pp. 142-48; A. Di Vita, s ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] nella segmentazione sul territorio delle comunità umane e in un forte senso di identità derivante da una a loro volta divise in contee (500-600 ca.) formate da comunità di villaggio. Un centro amministrativo provinciale del tardo VII-VIII secolo, ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] contenute, senza gioco di trapano, con vivo senso calligrafico, che è quanto di più opposto a S dell'acquedotto di Valente, nel costruire il nuovo Palazzo del Comune son venuti in luce mosaici policromi, appartenenti certamente ad un ricco edificio ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] fu introdotta da Montans, con cui La Graufesenque possiede molti nomi in comune. Come d'uso, i vasai di t. s. fabbricarono sia aretini. Tuttavia gli possiamo forse concedere un primitivo senso del simbolismo nel significato moderno del termine: Knorr ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] stabile anche in età achemenide. In questo senso si potrebbe ritenere il settore settentrionale del della civiltà di Dilmun a partire dal 2500/2400 a.C.
Una piccola comunità di pescatori-cacciatori e forse allevatori è stata scoperta ad al-Markh ed è ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] laghi in paludi. Nei llanos della Colombia cambia in senso arido il rapporto foresta-savana e la composizione della 3 m.a.) e Suidi come Sus strozzii, il grande cinghiale comune nelle faune del Villafranchiano superiore. In Africa orientale, tra 2,5 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] del "lusso bizantino"; l'altra si occupa dei manufatti "comuni" e ha preso avvio soprattutto dopo gli scavi del periodo della Vergine.
Anche le monete possono, in un certo senso, essere annoverate tra i manufatti metallici di epoca bizantina, sebbene ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...