PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] generalmente in sede di descrizione inventariale, sotto il comune parametro della sontuosità, dell'impiego di filati preziosi papale o, ancora, in un esemplare in opus romanum su seta (Sens, Trésor de la Cathédrale), del 1300 ca. - o su quello ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] il 6 dic. 1907 e morto il 9 nov. 1985) e l'amico comune Daniele Roma, acquisirono i locali della galleria d'arte di via Brera. L' non limitarsi a una specifica tendenza d'avanguardia. Il senso di questo mutamento di indirizzo venne sancito nei primi ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] dalle absidi aperte da ordini sovrapposti di monofore, secondo quanto comune negli stessi decenni in particolare a Lucca (Sanpaolesi, 1966), la monumentalità delle dimensioni, per il più saldo senso spaziale e il proporzionamento delle figure, non ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] contiene 15 nuraghi con una media di 1,87 per kmq; per contro, il Comune di Iglesias (Cagliari), in una superficie di kmq 243,15 ha un solo n., qual nome, forse, anziché essere valutato in senso etimologico destinativo, come finora si è fatto senza ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] C.I.L., x, 7903) si desume che Th. era ancora un Comune al tempo di Costantino il Grande. L'ultima voce antica è bizantina; Giorgio in lunghi canali tagliati nella roccia; integrati nel senso dell'altezza con blocchi lapidei sono ubicati nell'asse ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] un grandioso edificio almeno nel primo piano che, diviso nel senso della lunghezza in due parti uguali da un muro con , o pubblico ossia dello Stato e designato in tal caso più comunemente con il plurale horrea e l'appellativo di publica o fiscalia.
...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] et bien peint": Cochin, cit.), riescono ad eliminare il senso di oppressione e di totale scoordinazione.
Nel 1681 il pittore firmava della Vergine, sfilano, in primo piano, i rappresentanti del Comune, il corteo dei religiosi secolari e dei monaci (G ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] delle singole case, ma anche contemporaneamente al focolare comune delle grandi comunità di genti e delle città, innanzi tutto nei bouleutèria anche a rappresentazioni nelle arti figurative, in senso decisamente allegorico.
Non ridotta a sola ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] 'avviso diverso della critica moderna (convergono in questo senso le testimonianze documentarie raccolte da Ackermann, 1968, pp pp.63 s.; G. Guasti, I quadri della Galleria e altri oggetti del Comune di Prato..., Prato 1888, pp. 83 s.; I. B. Supino, I ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] . Di tale epoca è la splendida stoà che traversa il pianoro dell'acropoli in senso SE-NO. Lunga m 88,o6, larga m 8,90 ed alta m 6 sino al sinecismo del 408-7 il santuario sembra sia stato considerato comune a tutti i Rodî: Riv. Fil., 1936, pp. 49- ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...