GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] fede nella virtù creatrice dell'uomo, s'accrescesse il senso della precarietà delle cose umane, che nel contrasto virtù- rilievo, il giudizio del De Sanctis è tuttavia divenuto il giudizio comune e solo in questi ultimi tempi si è cercato di reagire ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] del Vespro. Il re e il papa erano stretti dal comune interesse di strappare la Sicilia agli Aragonesi: l'uno per Toscana alla guerra colonnese ci illumina sugl'interessi, in ampio senso, onde le democrazie cittadine erano strette al papato e ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] direttrice interna che dovrebbe unificare, in senso longitudinale, la struttura idrografica ''a pettine di Atri (1976), e l'importante lascito V. Bindi (1928) al Comune di Giulianova, ora Pinacoteca comunale V. Bindi (1978). Museo con scopi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] il rame, venendo subito dopo la Germania e prima della Spagna.
Comunicazioni (p. 34). - La rete stradale iugoslava misura oggi 41.063 7% nel 1935 ed appena al 3,1% nel 1936. In senso inverso le percentuali furono rispettivamente del 15,5%, del 10% e, ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] dai negozî conchiusi dallo stato. Il censore locabat - proprio nel senso di "mettere a posto, collocare" - gli stabili o le colonica di soci. Questa è legata al fondo da un comune contratto di colonia e nello stesso tempo partecipa ai risultati dell ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] dello stato-nazione si ha il fenomeno finanziario in senso stretto. In questo caso la sostituzione non dipende dalla . Più regolare svolgimento hanno le finanze nelle città, specie nei comuni italiani. Oltre i beni demaniali, le gabelle e i dazî ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] , con un processo fisico e/o simbolico di densificazione, senso e valore ad aree distrutte, dimesse o marginali: ora di strumenti finanziari e iniziative comunitarie. Inoltre, la Comunità europea può aderire alla Convenzione europea sul paesaggio del ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] unitariamente per la loro interdipendenza: soltanto in tal senso limitato può avere un significato l'espressione, che .), l'Agence Européenne Ènergie Nucléaire (A.E.E.N.) e la Comunità Economica Europea per l'Energia Atomica (EURATOM). L'I.A.E.A ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] collaborazionismo e a tutti i reati ad essi connessi ai sensi del codice di procedura penale senza alcun limite di pena . pen., II, 1946, p. 28 segg.; id., Il reato di comunicazione illecita col nemico durante l'occupazione, in Riv. pen., 1946, p. ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] cottimo (art. 1627). Nella locazione delle opere, nel senso meno ampio accolto dal n. 1 dell'art. 1627 cod la locazione d'opera); A. Capellini, Gli appalti ed i contratti dei comuni, delle provincie e delle opere pie, Firenze 1916; A. Cuneo, Appalti ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...