In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] ). Talora accade peraltro che un rapporto di concessione si colleghi a un rapporto di appalto, come ad es. quando un comune, dopo aver fatto eseguire in appalto i lavori di costruzione di un acquedotto, ne conceda l'esercizio all'appaltatore dietro ...
Leggi Tutto
È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] e alle norme generalmente seguite dagli stessi critici. Ma il sistema più comune (circa 700 a. C.) non è poi tanto sicuro di sé il puro culto del vero Dio. Profondo è anche il senso d'umanità, che si preoccupa sia della vedova derelitta sia del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 68; App. II, 1, p. 797; IV, 1, p. 603)
La l. 1° dicembre 1970 n. 898 (Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio), già parzialmente modificata dalla novella di cui alla l. 1° agosto 1978 [...] alla formazione del patrimonio di ciascuno o di quello comune, del reddito di entrambi, e valutati tutti i il disposto della legge del 1970, stabilisce che l'obbligo, ai sensi degli articoli 147 e 148 del codice civile, di mantenere, educare ...
Leggi Tutto
È nella terminologia romana l'atto col quale il titolare di un diritto lo fa valere quando lo veda rinnegato o non soddisfatto da colui (o da uno di coloro) a cui spetta l'obbligo giuridico corrispondente.
Fra [...] la quale i condomini chiedono la divisione della cosa comune, ecc.).
Il significato della parola actio si fa peraltro oscillante. Mentre da un canto essa indica, con facile astrazione dal senso originario, l'atto con il quale chi si dice titolare di ...
Leggi Tutto
Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] competenze di carattere obbligatorio, nel senso che, in difformità della regola Cardis, Fédéralisme et intégration européenne, Losanna 1964; A. Migliazza, Le comunità europee in rapporto al diritto internazionale e al diritto degli Stati membri, ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] della razza (v. eugenica, XIV, p. 560). In senso stretto, per politica demografica s'intende un complesso organico di misure intervenire per stabilizzare tale entità numerica. Caratteristica comune alla maggior parte delle misure di politica ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] funzioni di amministrazione dell'economia locale, nel senso di una funzione consultiva, promozionale e di Chiti, Dopo il d.P.R. 616. Le Camere di commercio, in Comune Democratico, 1978, p. 63; D. Resta, Brevi considerazioni sull'inquadramento delle ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] al demanio dello stato; altrimenti è un bene privato (del comune o di altri). Questa soluzione è divenuta oggi ineccepibile per il demanialità: se la suddetta indagine si conclude nel senso che l'ente pubblico è proprietario dell'acquedotto in ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] loro beni spetta congiuntamente ai genitori. Di conseguenza, l'usufrutto legale che, ai sensi dell'art. 324, spettava al padre, è ora attribuito in comune ai genitori esercenti la patria potestà.
Legislazione protettiva del lavoro femminile. - Oltre ...
Leggi Tutto
di Sergio Marullo di Condojanni
Le origini del termine si rinvengono negli studi sul linguaggio, ove se ne scorge una duplicità di usi: in linguistica, indica l'attività di interpretazione di messaggi [...] . è detta speciale la norma che racchiude in sé tutti gli elementi comuni della coppia, e a essi aggiunge una nota di differenza. Non si uno dei rami di una polisistematica realtà normativa.
Il senso di antitesi storica, che l'età della d. esprime ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...