. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] , tentativi e discussioni per giungere ad una più precisa definizione di a. Meritevole di particolare menzione è, in questo senso, il rinnovato tentativo da parte delle N. U. di pervenire a quella definizione che lo Statuto dell'Organizzazione non ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della legge sul d. d'a. del 1941 si svolge attraverso le seguenti tappe: la riforma del processo civile del 1990, la l. 18 ag. 2000 nr. 248 e la l. 14 maggio 2005 nr. 80.
La legittimazione [...] indistinguibile e inscindibile di più persone, il diritto d'autore appartiene in comune a tutti i coautori" (l. 22 apr. 1941 nr. 633, di lesioni di diritti morali, date le limitazioni imposte in tal senso dagli artt. 169 e 170, l. 633/1941. I ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] Harar) e del Governatorato di Addis Abeba. È colonia soltanto in senso improprio la piccola concessione italiana di T'ien-tsin in Cina, una per l'industria, una per il commercio, una per le comunicazioni, una per il lavoro e una per il credito e l' ...
Leggi Tutto
La nozione del componimento (o composizione) richiama la preesistenza di un conflitto e la sua estinzione. Chi rifletta come la funzione del diritto (ordinamento giuridico) consista appunto nel comporre, [...] non può essere raggiunto immediatamente e compiutamente, nel senso che si possano disciplinare uno per uno gl'infiniti compongano la lite. Questo atto è ciò che prende, nell'uso comune, il nome di componimento, il quale pertanto serve ad esprimere ...
Leggi Tutto
Confederazione internazionale di associazioni cattoliche impegnate a difendere la carità e la giustizia sociale nel mondo; fondata nel 1950 a partire dall'esperienza di un primo nucleo omonimo che sin [...] all'AIDS soprattutto nei paesi del Terzo Mondo).
Attraverso un fondo di aiuto finanziato in comune, viene garantito un sostegno alle Caritas più modeste. In tal senso la rete di oltre 110 associazioni nazionali consociate nella C. I. rappresenta nel ...
Leggi Tutto
. Termine usato, spesso nella forma di alto commissario per indicare amministratori straordinari, provvisorî, diversi da quelli normalmente previsti dalla legge. Il caso più frequente di gestioni commissariali [...] , nomina un commissario per l'amministrazione del comune, detto commissario prefettizio. Norme congeneri valgono per essa, non può parlarsi di scioglimento e di commissarî nel senso suddetto. Si hanno però commissarî e alti commissarî quando si ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 256; IV, I, p. 308)
Giurista, morto a Pesaro il 14 agosto 1987. Dopo le due legislature nel 1972 e nel 1976, fu eletto per l'ultima volta al Senato come indipendente nelle liste del Partito [...] giornalistiche su temi di attualità. Uomo di grande rigore morale e politico, di specchiata lealtà, di non comunesenso giuridico e storico, lascia una traccia profonda e originale nella cultura italiana dell'ultimo sessantennio.
Opere principali ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Parenzo il 14 agosto 1900. Professore di storia del diritto italiano (dal 1927), ha insegnato nelle università di Sassari, Cagliari, Siena, Pisa, e attualmente insegna in quella [...] di Bologna. Con fine senso critico ha portato contributi personali a importanti settori della storia del diritto storico della comitatinanza, Siena 1929; Il "popolo" nella costituzione del comune di Modena sino alla metà del sec. XIII, Siena 1931; ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] a tutti gli enti pubblici, fondata su taluni principi comuni (ad es., per quanto riguarda il potere di vigilanza orientamento di fondo della dottrina e della pubblica opinione, nel senso sopra indicato.
Se ‛efficienza' è la capacità di produrre ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] costumi. Suggerimenti e incitamenti in questo senso gli vennero dai philosophes parigini, dalla e documenti inediti, Milano 1938; P. Fiorelli, La tortura giudiziaria nel diritto comune, Milano 1953-54; R. Mondolfo, C. B., Milano 1960; Omaggio ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...