Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] un radicale cambiamento per effetto della riforma dell’arbitrato di diritto comune: ed infatti, l’inversione di tendenza inaugurata dal d.lgs. n. 40/2006 è stata nel senso di consentire (ed, anzi, imporre) al collegio arbitrale quella stessa attività ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] i suoi apostoli avessero mai avuto qualcosa di proprio o in comune.
La discussione, nella Curia e anche al di fuori di essa faccia prima del giudizio universale. G. interpretava in tal senso l'esegesi contenuta nei Sermones de Sanctis di Bernardo di ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] senso del riconoscimento esplicito degli enti locali (Province, Comuni) , nel tentare di ricondurre a sistema i precedenti interventi legislativi riguardanti l’associazionismo tra Comuni, riscrive alcune norme (in particolare, l’art. 14, d.l. n. ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] dottrina giuridica si stanno profondamente trasformando. In certo senso si può dire che questa trasformazione è una sistema di coerenze e di principi propri dei giuristi. Questo sistema è comune con il nostro, con i suoi principi, e ne accrescerà l’ ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] it., 2014, I, con note di V. Mastrangelo,G. Balena), hanno dichiarato, ai sensi dell’art. 360, co. 3, c.p.c., inammissibili i ricorsi contro le sentenze , ha messo in evidenza che la questione è comune a tutte le ipotesi nelle quali la domanda assume ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] i debiti verso i fornitori e lo stesso avviamento (in questo senso la giurisprudenza e la dottrina maggioritaria, per tutti, Casanova, M è attenuata rispetto a quella di diritto comune, essendo accompagnata dal beneficio della preventiva ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] e le tecniche generalmente condivise dalla comunità scientifica contemporanea. Di conseguenza, per 12195, in Foro it., 1999, I, 77. Per la giurisprudenza di merito, nello stesso senso, Trib. Padova, 24.10.2005, in Nuova giur. civ. comm., 2006, I, 1330 ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] o dal reiterare il comportamento illecito; invero, avrebbe poco senso imporre a un soggetto di desistere ora e non domani da in base ai dati della logica e dell’esperienza comune, ad acquisizioni scientifiche consolidate, è possibile affermare la ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] promuovendo al contempo il contratto a tempo indeterminato come forma comune di contratto di lavoro e rendendolo più conveniente in “Massimo D’Antona”.IT – 213/2014, 8 ss.
12 In questo senso Alessi, C., op. cit., 317.
13 L’azione di nullità del ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] l'istituzione fondamentale della vita sociale, cioè della comunità. In senso stretto la famiglia è formata da persone che con gli altri e avere cura delle cose che sono di uso comune. Per questo è dovere di tutti i cittadini tenere pulita una città ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...