Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] della «corrispondenza» del singolo viene estesa a tutte le «comunicazioni» (art. 7); la protezione dei dati personali viene Corte di giustizia in quanto principi generali di diritto dell’Unione, ai sensi dell’art. 6, par. 3, TUE e in ossequio agli ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] l’Ufficio finanziario non opera attraverso un comune avviso di accertamento volto alla rettifica della possibile soffermare sin d’ora l’attenzione. In caso di accertamenti notificati ai sensi dell’art. 37-bis del d.P.R. n. 600/1973 non opera ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] c.p.c. per il procedimento cautelare, e comunemente intesa come riferentesi a qualcosa di diverso dall’assunzione Trib. Taranto, 2.3.2010, in www.ilcaso.it;
33 Nello stesso senso anche le prime applicazioni dei giudici di merito: v. Trib. Prato, 10. ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] la violazione di sepolcri (III, 93), il rapimento di monache (I, 20); infine, i reati comuni di usura (I, 6.1; I, 6.2), di percosse (I, 13; I, 14), applicare in primo luogo le costituzioni aveva senso, perché li impegnava a verificare innanzi tutto ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] ambito societario, a quelle di corruzione, come le false comunicazioni sociali1, nonché il delitto di associazione di tipo mafioso, che di quella impiegata nell’art. 322 quater c.p., nel senso di imporre, in ipotesi di concorso di persone nel reato, ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] - in quelli economico, tecnologico, culturale e delle comunicazioni. In campo militare la supremazia statunitense è assoluta: È anche per questo motivo che la strategia militare non ha senso se non nel quadro di una strategia globale che coordini l ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] il rinnovo del CCNL nel contesto dell’ordinamento sindacale di diritto comune, e in Dir. rel. ind., 2013, 771 ss., contesto, cit., 64 ss.; Lama, L., Sul concetto di negoziato rilevante ai sensi del “nuovo” art. 19 Stat. lav., in AA.VV., La RSA dopo ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] rappresentative sul piano nazionale, mentre a seguito dell'intervenuta modifica normativa, sono destinatarie della comunicazione le RSU o le RSA costituite ai sensi dell'art. 19 st. lav. nelle unità produttive interessate dal trasferimento e i ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] di attribuzione della provvisoria esecutività al decreto ingiuntivo. Va anche aggiunto che – ai sensi dell’art. 8 – dal momento della comunicazione dell’«invito» o dalla sottoscrizione della convenzione di «negoziazione assistita» si producono sulla ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] in un ordinario rapporto di lavoro soggetto alla comune disciplina (anche per gli aspetti contributivi e cura di, La riforma del lavoro, cit., 24, che la giudica addirittura «priva di senso».
33 Tale rapporto passa da 1/1 a 3/2, ex art. 1, co ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...