Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] di comune esperienza, le dichiarazioni rese dalle parti solo al fine di trovare un componimento (in tal senso, Cass., 30.5.2012, n. 862 e Cass., 2.10.2013; n. 22510; in senso difforme, v. Comm. trib. reg. Bari, 30.9.2011, n. 103, con nota ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] esito negativo, con il provvedimento il giudice regola le spese, anche ai sensi dell’art. 96 c.p.c. ed ordina la più opportuna corte d’appello nel termine di trenta giorni dalla comunicazione o dalla notificazione se anteriore. La corte d’appello ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] di queste premesse il lavoro mostra da un lato in che senso e come il Presidente della Repubblica in Italia è anche un simbolo Presidente della Repubblica viene eletto dal Parlamento in seduta comune, cosicché egli non può vantare un seguito politico ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] fino a quando l’autorità giurisdizionale adita sulla base dell’accordo dichiara di non essere competente ai sensi dell’accordo». Nella disciplina comune (art. 7, l. n. 218/1995) è prevista la sola sospensione, subordinatamente ad una prognosi ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] rinvia la nozione all’esperienza sociale e dunque al sentire comune. Ciò vale anche per il Grundgesetz tedesco, che però svolta in concreto e ha escluso lo status di Religionsgemeinschaft ai sensi degli artt. 4, 140 GG per Scientology che pone in ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] questi.
I requisiti soggettivi
a) Esercizio di imprese: ai sensi del comma 1 dell’art. 4 del decreto IVA, « art. 9), le cessioni a soggetti domiciliati e residenti fuori dalla Comunità Europea (art. 38 quater) e le cessioni intracomunitarie di cui ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] alle pubbliche spese rispetto agli altri che non lo sono, sia nell’ottica, di diritto comune, concernente chi? (soggetto passivo in senso lato: contribuente o sostituto o responsabile) debba rispondere, da sé o solidamente con altri, dell ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] esserci la legge, e cioè in questo caso il diritto. Nel secondo senso principio di legalità è distinto da Stato di diritto (e da rule non ha per contenuto norme generali e astratte, ma un comune atto amministrativo, che diventa per così dire legge di ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] omologabili questa connaturata protezione dei terzi, comune a ogni accordo ragionevole, è fatta dell’accordo non è soggetto dell’obbligazione in esso stabilita, nel senso che mai può assumere la qualità di debitore o di creditore sulla ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] Si tratta, d’altronde, di una scelta di fatto comune a quella operata dai principali Stati membri dell’Unione nell’ambito della sentenza ERG, al punto 46 della motivazione.
27 In tal senso, la sentenza ERG del 9.3.2010, punto 57 della motivazione.
28 ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...