Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] tra parole che condividano aspetti in comune. Chiunque comunichi verbalmente, dunque, opera allo stesso tempo teorico ha mostrato la tendenza a spostarsi sul ruolo del lettore. In tal senso, per iniziativa soprattut-to di W. Iser (n. 1926) e H ...
Leggi Tutto
TRUCCATURA
Paolo MILANO
Luciano DE FEO
. Truccatura teatrale. - La truccatura teatrale è l'arte per cui un attore modifica le proprie sembianze fisiche al fine di avvicinarle all'aspetto ideale del [...] volto della persona scenica ciò che la carnagione naturale è per il viso comune. In questo, come in altri casi, la scelta del colore è La truccatura, infatti, e i suoi problemi, non acquistano senso vero se non nel loro stretto rapporto con la mimica ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] a Dante è molto vasto; si snoda nel Casentino e include alcuni comuni nei quali il poeta visse come esule o che cita nelle sue trasporto, enogastronomiche, ma anche editoriali e artigianali in senso ampio, che si rifanno alle tradizioni dei luoghi ...
Leggi Tutto
Politica e letteratura
Carlo D'Amicis
L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] individuo gli stimoli alla propria creatività. Nell'opinione comune la politica divenne inganno, ambizione, malaffare, e punto di produrre nel mondo contemporaneo. Esemplari in questo senso, nella cultura italiana del secondo Novecento, le figure di ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] dell'economia, delle scienze e delle relazioni sociali in senso lato è esplicitata in indicatori dello stato socioculturale come quanto riguarda la necessità sia di un'editoria sia di una comunicazione bilingue.
Nel caso dell'Europa, per es., si è ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] mantenuto a parole per decenni - essi non sono affatto interessati a una completa trasformazione della società in senso socialista; 3) a differenza di quelli comunisti, i partiti socialisti sono in pratica sempre pronti a formare coalizioni, mentre i ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] descritti, arricchiti da una maggiore capacità di controllo sociale e da un più evoluto senso della responsabilità individuale e collettiva da parte della comunità scientifica, dell'apparato produttivo e dei governi.
BIBLIOGRAFIA
AA.VV., Le savant et ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] duri. I contadini si unirono alla borghesia cittadina contro il nemico comune: i feudatari e la Chiesa, che era allora il più ‛religioso', dato che riguarda i fini, il valore e il senso della nostra vita personale e della nostra storia collettiva; 2) ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] che quivi l'uomo, in quanto parte del tutto sociale, come membro dell'‛io comune', non ubbidisce ad altri che a se stesso, cioè è autonomo nel senso preciso della parola, nel senso che dà leggi a se stesso e non ubbidisce ad altre leggi che a quelle ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] o inferiorità di una razza. L'ideologia nazionale scavalcherà i secoli per ravvicinare avvenimenti che nulla hanno in comune salvo il senso ch'essa stessa loro attribuisce. Il liberalismo ideologico procede a una selezione identica, collegando in una ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...