TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] t. a thòlos il seppellimento avveniva entro fosse. La thòlos è comune a tutta l'area greca continentale e si affianca a t. una trasposizione asiatica, come l'esemplare di Delfi. Altro senso avevano infatti costruzioni come il monumento di Cnido, a ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] di pareti a struttura mediolitica e disposti a pianta curvilinea, erano raggruppati, in senso quasi radiale, intorno, all'area centrale (una specie di cortile comune), sulla quale affacciano i loro ingressi. Date le dimensioni complessive dell'area ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] i modelli classici, ciò costituisce in certo senso una continuazione organica di qualcosa che già allora nelle fasi più antiche che in quelle più recenti), gli elementi comuni che si possono rilevare sono talmente tanti, da giustificare che si ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] -romana. Anteriormente al I sec. a. C. la s. non è molto comune nell'Italia non greca (e del resto anche in Magna Grecia e Sicilia le gallo-germanica, dove anche si vede non di rado (Sens, Soisson, Trier, Arlon) la nicchia a catino nella quale ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] esistenza di una vera e propria scuola selinuntina, nel senso di un cosciente e coerente sviluppo su spunti originali su creta, provenienti forse da un archivio, documentano l'uso comune dei sigilli, con forme che si possono rapportare a tipi monetali ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] almeno un lavorante. Gli schiavi in Grecia erano, in un certo senso, parte della famiglia e avevano poco a che fare con i gruppi I nuclei agricoli basati sul lavoro degli schiavi, comuni nell'Italia centrale, non trovarono riscontro nel resto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] Fonnaia, il Ponte del Diavolo presso Bastardo, il Pontecentesimo, in comune di Foligno, in loc. San Giovanni di Fossato di Vico, , 24-28 maggio 1964), Perugia 1965, pp. 119-35.
L. Sensi, Il ciclo di ritratti giulio-claudi di Jesi, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] si mantiene costantemente un alto livello d'arte, ma è comune a tutti un effetto cromatico di buon gusto, una classica sobrietà nelle geometrie decorative, un vivo senso plastico nelle figurazioni. In esse la linea grafica conserva l'equilibrio ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] rosse del museo di Pegli, facendo pensare alla derivazione comune da un originale pittorico di qualche grande maestro di stile carnosità di questo nudo secondo il gusto tardo-ellenistico con senso molle e corporeo, e il tipo darà luogo a varie ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] . Se dobbiamo giudicare dal deposito di Egina la forma più comune di vaso era l'anfora ovoidale panciuta. I temi che un po' più tardi, il Pittore della Chimera mostra un sorprendente senso per la massa e la decorazione di superficie, sebbene i suoi ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...