Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] ricami sulle vesti femminili) non può non rispecchiare un ideale comune con gli artisti del bulino e dell'intarsio (cfr. l nell'interno di due grandi coppe. La scena, così densa di senso tragico, di Achille che si avvede dell'amore di Pentesilea per ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] nota a Tirinto, come anche nei siti della Macedonia, un fenomeno comune, ossia una notevole riduzione nella dimensione dei semi e una maggiore ecc.), che a un vero e proprio testo in senso stretto. I dati sulla gestione dei campi, sulle colture ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] indipendente per gli accessi, ma poteva esser messo in comunicazione con gli altri per mezzo di corridoi e di un pulizia, su quello di rilassamento, come anche ad un accresciuto senso di pudore recato dal diffondersi del cristianesimo.
La Via Sacra ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] XX secolo. La prima localizza i processi di formazione della comunità linguistica originaria degli Slavi nell’area che si estende fra Stato germanico. I Polani hanno dimostrato un considerevole senso politico nel momento della nascita del loro Stato. ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] lati. La pseudovòlta è composta di filari aggettanti in senso longitudinale fermati poi al sommo da una serie di conci poco lontano dalle prime due, in frazione Castel Rubello del comune di Porano. Le prime furono battezzate dal nome dello scopritore ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] Armenia, il Caucaso, la Mesopotamia settentrionale e l'altopiano iranico. Questa vasta regione montuosa, attraversata da vie di comunicazione nel senso E-O (ciò che spiega alcune affinità tra i punti estremi dell'area), esercitò verso le pianure siro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] quella che testimonia la deposizione di vasellame ceramico di uso comune, associato a macine e pestelli litici e ad utensili rituale incentrata su culti di tipo fallico. In tal senso si è suggerito di interpretare alcuni, alquanto complessi, ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] come documenti, sia pure modesti ma abbondanti e vari, del senso plastico e del gusto decorativo dei tempi in cui furono - quale che sia la loro origine - in un arte comune, con proprie esigenze, concezioni, tecniche e caratteristiche di stile (v ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] i corsi d'acqua che solcano la città. Un'acropoli nel senso pieno della parola non può ancora collocarsi e forse non c'è evidente nell'opera di taluni coroplasti.
Sullo sfondo del comune indirizzo d'arte si distinguono infatti le personalità di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] fronte aperta; dal Norico, ripresentando in certo senso atteggiamenti stilistici “barocchi”, con rilievi assai alti e di ceppo tracico, affine ai Geti con i quali avevano in comune il dialetto.
Ciò ha ingenerato confusione nelle fonti, che non sempre ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...