Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] intestati o senza aver disposto per l'anima; in senso più ristretto si chiamano disposizioni per l'anima le donazioni applicando, però, anche ad essi le norme del diritto testamentario comune; cosicché è sempre valido il lascito per l'anima quando sia ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] situazione di individui e di enti (p. es. i comuni) sorgerà la questione, se una legge ordinaria viola o non 1945, n. 466, entrato in vigore il 4 settembre 1945 nel senso che la competenza venne estesa anche agli altri reati contemplati dal titolo I ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] , esiste oggi, per le imprese dei paesi membri della Comunità, che operano nel settore carbosiderurgico, un diritto soprannazionale che regola Autorità riconosce all'accordo un'utilità sociale, nel senso che esso si dimostri idoneo a permettere un ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] mistica o ṣūfismo (v.); infatti le prime confraternite nel senso ora indicato appaiono soltanto nella seconda metà del sec. e cerimonie di carattere isterico e selvaggio.
Le riunioni in comune portano il nome di maǵlis adh-dhikr o dhikr (v.) ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] lo sviluppo della politica della concorrenza nell'ambito della Comunità europea. A un'iniziale indifferenza verso il regime di dell'imparzialità sul piano della concorrenza regolata (significativo in tal senso l'art. 1 bis del d.l. 31 maggio 1994 ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] comune soltanto nella prima metà del Novecento, e indica l'attività, esternata in documenti che prendono il incertezza sull'esistenza di qualità o modi di essere tecnici (nel senso di propri alle scienze tecniche) di persone o cose. Possono essere ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] russe.
Fra le due grandi guerre mondiali riforme agrarie in senso fondiario sono state impostate in una dozzina di paesi europei rifomie di cui si parla va infine ricordato che caratteristica comune a gran parte di questi paesi è la scarsa o ridotta ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] in taluni atti più importanti della vita. Caratteri comuni con la tutela, oltre quello fondamentale di essere entrambi ; la gratuità; l'obbligatorietà; l'indivisibilità, nel senso che non si possono nominare più curatori alla medesima persona ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] germaniche ebbero il sopravvento. Queste ignoravano la dote nel senso romano: avevano però qualcosa che le s'accostava: antico sistema, però, non rivisse integro. Gli statuti dei comuni, che se ne occuparono largamente, guidati da angusto egoismo ...
Leggi Tutto
REFERENDUM (XXVIII, p. 976; App. II, 11, p. 674)
Paolo Barile
La legge di attuazione dei r. popolari previsti dalla Costituzione è stata approvata con grande ritardo rispetto all'entrata in vigore della [...] atti d'indirizzo politico, cioè di leggi in senso puramente formale, l'inammissibilità del r. per le distacco da una Regione e l'aggregazione a un'altra di province e comuni che ne facciano richiesta, a patto che intervenga il parere dei consigli ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...