Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive e si caratterizza per una [...] esame tende a concepire la punizione del reo in chiave meramente strumentale nel senso che egli non viene punito per se stesso, ma per fornire un direttivi delle persona giuridiche e delle imprese. Comune ai delitti e alle contravvenzioni è la pena ...
Leggi Tutto
La proprietà è uno dei diritti costituzionali che ha conosciuto un’ampia trasformazione rispetto alla sua configurazione originaria. I primi documenti costituzionali (Dichiarazione di indipendenza U.S.A. [...] La clausola della funzione sociale, tuttavia, non ha niente in comune con la nozione di proprietà accolta dagli Stati socialisti, in ha interpretato l’art. 42 Cost. nel senso che tale ultima funzione può giustificare discipline legislative ...
Leggi Tutto
E’ una delle libertà che hanno caratterizzato la costruzione del mercato comune in Europa. Il Trattato del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) prevedeva, infatti, accanto alla disciplina [...] formale, differenziata sulla base del criterio della residenza: comune nel caso dello stabilimento, mentre deve essere diversa (in esempio, rientrano nel concetto di servizio, ai sensi del diritto comunitario, l’attività di consulenza professionale ...
Leggi Tutto
Diritto
L’interdizione giudiziale è una misura di protezione posta a favore di un maggiore di età, di un minore emancipato e di un minore non emancipato nell’ultimo anno della sua minore età che si trovino [...] d’ordine sociale, dovuto a credenze religiose, superstizioni, al senso delle convenienze e del rispetto verso gli altri.
Tecnica
In dell’interdizione (per es., per connessione a base comune deve essere nulla la corrente di emettitore).
Voci ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico (Brienza 1748 - Napoli 1799). Tipico rappresentante dell'Illuminismo napoletano, P. fu profondamente influenzato dal pensiero di G. Vico, sul quale innestò le istanze democratiche [...] G. Filangieri, propugnò la riforma del processo penale in senso accusatorio, volle derivati i principi informatori della legislazione penale dalle leggi eterne della natura, vagheggiando un codice comune a tutte le nazioni civili. Fu uno dei ...
Leggi Tutto
La libertà di religione è una delle libertà caratteristiche dello Stato di diritto e trova la sua affermazione nei più importanti documenti costituzionali sin dalla fine del Settecento (I emendamento Cost. [...] incontra la libertà di religione, l’art. 19 Cost. fa riferimento al buon costume (generalmente inteso come legato al comunesenso del pudore). A questo limite, secondo alcuni, si aggiungerebbe anche il limite generale dell’ordine pubblico.
Un caso ...
Leggi Tutto
Importante settore del diritto internazionale pubblico, il diritto umanitario è quella parte del diritto bellico volta a tutelare la popolazione civile e inerme (diritto di Ginevra) o a porre limiti all’impiego [...] unico sistema di diritto. Fondamentali sono state, in questo senso, le quattro Convenzioni di Ginevra elaborate nell’agosto del culturali e l’ambiente.
Valore consuetudinario. - Caratteristica comune di questo corpus di convenzioni è la ‘clausola ...
Leggi Tutto
Accessione di nuovi soggetti nel processo, accanto alle parti principali o originarie. L'istituto ha una essenziale ragione di economia processuale, dato che, con l'ingresso di nuove parti in un processo [...] si svolga in confronto di un terzo al quale la causa è comune, ne ordina l'intervento»).
L'art. 344 consente l'intervento in proporre opposizione di terzo. L'opinione prevalente è nel senso di ammettere solo l'intervento principale. Peraltro, mentre è ...
Leggi Tutto
Diritto
Si intendono per m. tutte le rappresentazioni mentali che determinano un soggetto a dare una certa regola ai propri interessi, ponendo in essere un negozio giuridico (per es., l’acquisto di un [...] 626 e 788 c.c.); nei contratti, il m. illecito e comune a entrambe le parti provoca l’illiceità e quindi la nullità, del ai sensi dell’art. 2119 c.c. o per giustificato m.; il prestatore di lavoro può chiedere, entro 3 giorni dalla comunicazione, ...
Leggi Tutto
Per abrogazione si intende la cessazione di efficacia di un atto normativo. Generalmente, l’abrogazione riguarda la successione delle leggi del tempo (la legge posteriore abroga la legge anteriore incompatibile [...] dell’abrogazione era sconosciuta al diritto romano e al diritto comune, essendo stata elaborata per la prima volta da Suarez ( tra Costituzione e leggi anteriori (Costituzione italiana), nel senso che si riteneva che la prima abrogasse le leggi ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...