Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] meno pesanti, l’intero diritto romano), il fenomeno della codificazione, intesa in senso moderno, si sviluppa in Europa continentale a partire dalla crisi del cosiddetto diritto comune, iniziata fin dal 15° secolo.
Da quel momento in poi, infatti, in ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] sia solo di «disciplinare lo svolgimento delle attività di interesse comune» e non solo a fini di semplificazione ma anche « e programmi, nonché di regolamenti (che invece sono ne esclusi ai sensi dell'art. 13 l. n. 241/1990; sulla convenzione si ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] condizioni già viste supra, § 2.6), il creditore comunica al debitore e, se diverso, al titolare del diritto in sede di pignoramento, quello di poter chiedere la conversione del pignoramento ai sensi dell’art. 495 c.p.c.26 Ebbene, alla luce di tali ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] (ri)aprirebbero le porte alla cd. “nullità di diritto comune”.
In contrario, è stato esattamente osservato che «la riduzione in AA.VV., La riforma del lavoro, cit., 337.
46 In tal senso, per esempio, Marazza, M., Il regime sanzionatorio, cit.,§ 7. V ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] i furti contro le imprese dalla tipologia dei reati economici, includendoli in quella dei reati comunemente definiti appropriativi.
Per frode in senso stretto si intende una falsa rappresentazione della realtà posta in essere intenzionalmente da un ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] per responsabilità aggravata su domanda di parte, o nel senso opposto, che si tratti di una facoltà, pure responsabilità aggravata, verrebbe a sanzionare la responsabilità per colpa comune, qualificata dalla violazione dei doveri di lealtà e probità ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] di scambio e sono dunque iure naturali destinate all’uso comune di tutti; non sono dunque considerate beni nell’accezione di infrastrutture), si osserva la peculiare natura del servizio in senso stretto.
In tale settore, è lo stesso erogatore che ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] anche le generazioni future? È evidente come in prospettiva vi sia la necessità di un diritto comune internazionale intorno ai beni non definibili in senso classico, ma che svolgono una funzione insostituibile ed il cui valore è pari a quello che ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] il Cons. St. ha coerentemente osservato che il co. 2 dell’art. 19-bis va interpretato nel senso che le «comunicazioni, attestazioni, asseverazioni e notifiche» cui esso fa riferimento sono comunque connesse con una seconda SCIA ‘a monte’, altrimenti ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] e annullamento, rescissione e recesso ex art. 72 l. fall., ai sensi ed agli effetti di cui all’art. 1421 c.c., pari sono abbia escluso l’esistenza di una nullità strutturale di diritto comune.
46 Così Proto Pisani, Una decisione storica delle sezioni ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...