Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] quello venga iniziata pendente reclamo, ma in assenza della sospensione disposta ai sensi dell’art. 669 terdecies, ult. co., c.p.c.: secondo e tutela petitoria, le cui parti legittimate siano in comune, sono disciplinati dagli artt. 704 e 705 c.p ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] per i cittadini europei il diritto di libera circolazione in senso proprio è oramai in gran parte acquisito, e si un previo periodo minimo di residenza per i cittadini europei nei comuni in cui il loro numero superi una certa quota dei votanti: ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] . 13 e 14 della l. 5.1.1994, n. 36; b) ai sensi dell’art. 27 della l. 11.3.1953, n. 87, l’illegittimità del n. 959) prevede la destinazione del sovracanone ad un fondo comune gestito dai consorzi per finalità di promozione dello sviluppo economico e ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] a causa della scarsità di posti disponibili nelle comunità di recupero. Secondo quanto osservato dal CSM nel n. 10/2014, proprio al fine di consentirne l’utilizzazione.
17 In questo senso cfr. Amato,G., La nuova disciplina, cit.
18 Cfr. Viganò, F., ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] quale indice del suo particolarismo. Intesa nel senso di differenza rispetto ad altre attività che realizzano VII, Roma, 2007, 44 ss.).
L’elaborazione di principi comuni nella nostra materia discende da esigenze di coordinamento e di unità ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] altra (art. 452 novies, aggravante ambientale) di carattere comune, applicabile quando un fatto previsto come reato è commesso 12 e Ruga Riva, C., I nuovi, cit., 9.
27 In questo senso cfr. in particolare Siracusa, L., op. cit., 17, che proprio in ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] che avrebbe dovuto sostituire la TARSU, ma che molti comuni non hanno adottato continuando, in base a continue proroghe ., nonostante l’espresso riferimento della norma al t.u.f.l. (in tal senso Cass., S.U., 17.5.2010, n. 11930, in Corr. trib., ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] primo luogo del contributo lavorativo di ogni membro della comunità familiare. Questa idea ibrida, cioè che i figli hanno base. Con questa rogadia (in Dalmazia chiamata rogancia) nel senso stretto della parola, una parte s'impegnava a vendere all ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] quella indicata dalla Commissione nel giugno 2007. I “principi comuni” sono 8 e valgono a precisare che : a) la /2014, ma addirittura se ne sciolgono vari nodi interpretativi nel senso di ulteriore riduzione di vincoli per le imprese.
Per quanto ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] di due iniziative diverse ad una disciplina comune; come se anche il rimedio della correzione cit., 284 ss.
20 Così la già citata C. cost. n. 207/2009.
21 Nel senso che proprio la diversa formulazione dell’art. 380 bis c.p.c., rispetto all’art. 610 ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...