Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] non riguardava il significato proprio di “rapporto giuridico” in senso stretto.
Ciò che interessa invece osservare che due sono i . Le obbligazioni sono il punto di sutura, il minimo comun denominatore di tutte queste figure, ma esse (salvi i ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] temere ulteriori sconvolgimenti; il passo successivo in tal senso fu la proposta rivolta al governo perché esso si l'obiezione che anche il clero doveva essere soggetto alla legge comune.
Conclusa l'8 marzo 1878 l'esperienza ministeriale, alla fine ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] o meglio non sono utili) ai fini dell’accesso al mercato comune del lavoro. Questa è la ragione per la quale la in Unger che si chiarisce che la nozione di «lavoratore migrante» (ai sensi del reg. CEE n. 3/1958) «comprende tutti coloro i quali, ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] Anche i termini «gestione» e «controllo» debbono ritenersi intesi in senso ampio, e in particolare «il termine “gestione” va inteso nella sua accezione più lata e comune quale sinonimo di esercizio di attività aventi rilevanza economica, mentre il ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] la Suprema Corte rinviene un fondamento comune a tutte le figure di nullità: di S. Nardi; Cass., 7.2.2011, n. 2956, in Foro it., 2011, I, 2403).
6 Nel primo senso, si vedano Cass., 22.3.2005, n. 6170 e Cass., 14.2.1995, n. 1574, in Giur. it., 1995 ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] Massimo D’Antona”.IT – 219/2014, 13).
Nello stesso senso opera lo spostamento del baricentro del sistema contrattuale dal contratto nazionale valorizza il fatto che tali istituti hanno in comune la finalità di coinvolgere i lavoratori nelle vicende ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] soli non si avrebbe mai il coraggio di porre in essere. Il senso del limite, che ogni ragazzo ha dentro di sé, si sposta educazione», di disporne la permanenza in casa o in una comunità, con l’eventuale concessione di allontanarsi sempre per esigenze ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] 1995, n. 421; in precedenza anche C. cost., 3.10.1990, n. 427; in senso conforme si vedano anche C. cost., 8.6.2000, n. 178; C. cost., 28.7 contrastare il principio di libertà di concorrenza nel mercato comune di cui all’art. 81 TCE. Secondo il ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] coscienza e della tolleranza religiosa, dal secondo il senso filosofico dell'antidogmatismo. Verso i sedici anni maturò lo storico protestante P. Sabatier, al quale lo legava il comune interesse di ricerca per s. Francesco d'Assisi. Significativi ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] (co. 2). Quanto, invece, al mandato con pluralità di mandanti, «conferito … con unico atto [in senso sostanziale e non meramente documentale] e per un affare d’interesse comune», dispone l’art. 1726 c.c. che «la revoca non ha effetto qualora non sia ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...