Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...]
Lo sfruttamento economico dell’immagine celebre
È di comune esperienza come l’immagine relativa alle persone celebri del marchio nullo è prevista dall’art. 25 cod. propr. ind., ai sensi del quale «il marchio è nullo: […] c) se è in contrasto con ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] ha dedicato il titolo VII all’ambiente (pur nel contesto delle azioni della Comunità e non delle politiche vere e proprie), seguito dal Trattato di Maastricht del che il Consiglio deliberi in tal senso con voto unanime, su proposta della ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] la definizione dei sistemi di accreditamento dei servizi per il lavoro;
e) l’Accordo, ai sensi dell’art. 15, co. 1, d.l. 19.6.2015, n. 78, auspicabile che ci siano progetti per la formazione comune dei funzionari delle diverse strutture (in specie di ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] risolutivo», non solo come idoneo a «chiudere il processo, ma nel senso più ampio e sostanziale di idoneità a chiudere la lite definitivamente» (Cons destinatari della stessa».
L’ipotesi più comune di utilizzazione del rimedio riguarda il ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] di realizzazione coattiva dei crediti. Il presupposto comune a questi ultimi, infatti, è che proc., 2010, 1012.
21 Basti ricordare la vicenda relativa al regolamento di giurisdizione, ai sensi dell’art. 41, co. 2, e 367 c.p.c., prima della riforma del ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] se «non sappiamo esattamente cosa sia», è indicata dalla comune esperienza come «pensiero elaborante, motivato da un obiettivo, che o illecito» in cui si è svolto il fatto, nel senso che, ad opinione dei Giudici di legittimità, «una situazione
...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] una regola di diritto consuetudinario (Anzilotti, D., Gli organi comuni nelle società di Stati, in Opere, Scritti di diritto costituente ha mantenuto il proprio approccio selettivo, nel senso che il grado di questa nuova garanzia costituzionale è ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] vincoli di destinazione di beni» e prevede una comune disciplina della determinazione della base imponibile e dell’applicazione sempre che l’interesse perseguito risulti meritevole di tutela ai sensi dell’art. 1322, secondo comma, c.c. Detto vincolo ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] prestazione definita di tipo anglosassone», alla stregua di una comune forma di investimento a basso rischio e con un rendimento differenza tra le due fattispecie (TFR rimasto in azienda ai sensi dell’art. 2120 c.c. e TFR conferito alla previdenza ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] in vigore il 17 aprile del medesimo anno: fissano un termine comune per il loro recepimento (18.4.2016), con possibili deroghe una garanzia di remunerazione degli investimenti effettuati (v. in senso parzialmente difforme, C. giust., 10.3.2011, C- ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...