L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] rocce in due classi la mineralogia trovava un fondamento comune con l'antica tradizione della cosmogonia, cioè della mercurio vanificavano gli sforzi di quanti cercavano di dare un senso ai dati raccolti con i termometri di Fahrenheit. Tutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] nella descrizione dell’anatomia e della fisiologia degli organi di senso, per la lingua della medicina.
Scienza e letteratura attingono il loro lessico dalla lingua comune, convertendolo in termini specialistici. Nell’anatomia dell’occhio l’elemento ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] donne cattoliche e italiane è stata quasi completa. Nel senso che quasi tutte le donne italiane erano cattoliche e che la legge fu bloccata dall’introduzione del regime podestarile nei Comuni. In proposito si è giustamente parlato di «ultima farsa ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] a strette motivazioni di fede, tendono a individuare nel cattolicesimo riferimenti ideali capaci di rafforzare valori comuni, come il senso civico o la coesione sociale1.
Molti altri casi potrebbero essere descritti, ma qui preme soprattutto ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] mondo cattolico alle sfide della modernità – fondamentali furono in queste senso la Rerum novarum nel 1891 e l’abrogazione del non anni Ottanta la stagione del dialogo tra cattolici e comunisti si concluse con l’avvento al pontificato di Giovanni ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] di X' o ‛la caduta di Y', tradiscono il senso di verticalità delle disuguaglianze che alberga nella coscienza sociale, non meno fine di salire nella piramide della stratificazione sociale. Un comune fattore individuale di mobilità è stato - ed è ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] con l'urbanistica del mondo europeo, inevitabile, in un certo senso, quando si pensa che gli studiosi di questa materia sono che riguardano la vita sociale ed economica dei membri della comunità nel XV secolo. La Grande Moschea era al tempo ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] fisico-chimici e biologici) possano avere alcuni punti in comune sia con quanto si è verificato in contesti successivi, e i luoghi di crescita. L'avvolgimento a spirale nel senso della lunghezza di più fibre vegetali ruvide e non elastiche mediante ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] morto nella Chiesa nel suo rapporto con la modernità. In questo senso si esprimeva l’articolo che apriva l’annata 1901, Alba d di uomini che sono le razze e le nazioni. E la comune origine non toglie una diversa gradazione di colleganza tra gli uomini ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] sangue dei martiri4.
La memoria dei martiri coincideva con la diffusione delle comunità cristiane e si è protratta nel corso dei secoli nel culto del santo patrono. In un certo senso le loro figure si sostituivano nel ruolo del patronus nella società ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...