. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] importanza i tre alfabeti di Marsiliana d'Albegna, di Veio (Formello) e di Caere (fig. 7): il primo graffito in sensoretrogrado su una tavoletta eburnea da scrivere (conservata nel R. Museo archeol. di Firenze); gli altri due incisi su vasi d ...
Leggi Tutto
PIANETI (v. pianeta, XXVII, p. 103; anche solare, sistema, XXXII, p. 39; App. II, 11, p. 856)
Giorgio Fiocco-Guido Visconti
Le conoscenze di planetologia si sono enormemente ampliate negli ultimi anni [...] Venere.
Un problema non completamente risolto riguarda la rotazione dell'intera atmosfera o almeno della parte superiore di essa in sensoretrogrado con un periodo di appena 4 giorni, corrispondente a velocità del vento di circa 100 m • sec-1.
Marte ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] serrata, la dilatazione meccanica precede il trattamento laser affinché questo possa essere effettuato in sensoretrogrado. Le endoprotesi vengono posizionate attraverso tratti stenotici dell'apparato respiratorio o del tratto gastro-intestinale ...
Leggi Tutto
I due piani dell'orbita e dell'equatore terrestri tagliano la sfera celeste nei due cerchi massimi, detti eclittica ed equatore celeste, i cui due punti d'intersezione (come pure gl'istanti in cui il Sole, [...] predominante è una precessione regolare (v. cinematica, n. 31) analoga a quella della trottola; l'asse PQ descrive cioè in sensoretrogrado un cono attorno all'asse dell'eclittica con apertura eguale all'obliquità di questa (23° 1/2).
La Luna, di ...
Leggi Tutto
Corpo celeste, già considerato il pianeta del Sistema Solare più lontano dal Sole, declassato dall’Unione Astronomica Internazionale nel 2006 a pianeta nano (134340 Pluto).
Il nome deriva da uno di quelli [...] Il periodo del suo moto di rivoluzione intorno al Sole è di 247,7 anni. Come Venere, P. ruota su sé stesso in sensoretrogrado (cioè nel senso opposto a quello del suo moto di rivoluzione attorno al Sole). In altre parole, l’asse di rotazione di P. è ...
Leggi Tutto
Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare [...] dei pianeti, hanno inclinazioni qualsiasi rispetto al piano dell’eclittica e vengono percorse indifferentemente in senso diretto (antiorario) o retrogrado (orario).
Struttura delle comete
Il nucleo rappresenta la parte permanente della c., mentre la ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] indipendenti tra loro (per es. la mancanza del senso dell'olfatto, anosmia, e il deficit dello sviluppo York 1987, pp. 7-16.
M. Barinaga, Is nitric oxide the 'retrograde messenger'?, in Science, 1991, 254, pp. 1296-97.
J. Garthwaite, Glutamate ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] sposta sull'elica stampo. A intervalli regolari il primosoma può innescare la primasi permettendo quindi la sintesi discontinua in sensoretrogrado dell'elica regressiva.
Questo modello, nelle sue linee generali e almeno nel caso di E. coli, spiega ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] lunari scoperte da Tycho Brahe (1546-1601), il moto periodico nel senso diretto dell'apside lunare.
Nel Libro III Newton cercò di spiegare la riteneva che esse fossero dovute alla rotazione in sensoretrogrado dei nodi orbitali della Luna, che altera ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] taniciti sono: a) la capacità di trasportare attivamente sostanze nei due sensi fra sangue capillare e liquor, oppure fra liquor e neuroni; b) per esocitosi, risalgano lungo il neurite in sensoretrogrado e si accumulino nei corpi di Herring per ...
Leggi Tutto
retrogrado
retrògrado agg. [dal lat. retrogrădus, comp. di retro- «retro-» e gradi «andare, camminare»]. – 1. a. Che va a ritroso, che si muove in senso contrario a quello che può considerarsi normale: e ne’ bei rivi Retrograda tornò l’onda...
retrogradazione1
retrogradazióne1 s. f. [dal lat. tardo retrogradatio -onis, der. di retrogrădus «retrogrado»]. – 1. In astronomia, il fatto, l’azione di retrogradare: r. dei nodi lunari, il fenomeno per cui i nodi dell’orbita lunare sull’eclittica...