1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] , l'asserire che un dato corpo C è in moto o in quiete ha senso solo in quanto il corpo C si riferisca a un altro corpo C′ e , o, come si suol dire, il moto è progressivo o retrogrado. Negli eventuali istanti in cui la velocità ṡ(t) si annulla ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] arresti i quali hanno lo scopo d'impedire ogni moto retrogrado della molla e quindi il suo scaricarsi. Essi sono La ricarica avviene girando il quadro o e la ruota r nel senso della freccia che sarà quello del bariletto.
Sono poi applicati alle molle ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] limiti di moto diretto (M coppia motrice) e di moto inverso o retrogrado (Q forza motrice). Si è indicato inoltre con r il raggio medio due diverse sollecitazioni b) e c), e in questo senso è giustificato l'impiego delle sezioni rettangolari o a ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] dall'ultima e andando a ritroso, il canone si dice retrogrado o cancrizzante. Se poi una delle voci deve leggere le come infatti il confucianesimo per sé stesso non è una religione nel senso proprio della parola. Gli altri testi, come il Yi-king, il ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] del fluido fosse invertito e questo spingesse le palette nel senso opposto, si sarebbe convertita in una turbina. L'enzima di maturazione, altre vescicole seguono un moto retrogrado, trasportando all'indietro il corredo enzimatico della cisterna ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] un punto. Tanto le alette quanto il rocchetto girano nello stesso senso. La filatrice tira dal pennecchio un po' di materia da filare stringeva fra le mani, facendo in pari tempo un moto retrogrado in modo che girando i fusi, lo stoppino veniva ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] forza nell'acqua ambiente, determina per reazione, il movimento retrogrado e a rapidi sbalzi del cefalopodo.
I Dibranchiati hanno Sepiidae, corpo piuttosto massiccio, alquanto compresso in senso dorso-ventrale; pinne nastriformi inserite per quasi ...
Leggi Tutto
Giuoco che consiste nel far correre e incontrare, secondo certe regole, delle palle su un tavolo ricoperto di panno al quale anche si dà il nome di bigliardo.
Storia. - L'origine del bigliardo è incerta, [...] il colpo è molto basso la palla assume un movimento rotatorio in senso inverso, che si può graduare a seconda che si voglia o far tornare addirittura indietro (colpo a retrocedere o effātto retrogrado);
c) in alto, per produrre l'effetto contrario ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] l'operazione a brevi intervalli, compie un singolare movimento retrogrado. Spesso il piede segrega e porta inserito sulla si hanno tracce dell'osfradio stesso durante lo sviluppo. Il senso dell'olfatto è in complesso molto ottuso. Per il gusto ...
Leggi Tutto
. Generalità. - È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche teoria generale delle macchine) e comprende la discussione e la soluzione di tutti i problemi che si presentano quando i [...] ora funziona da forza motrice).
Le resistenze passive sono sempre tali da ostacolare il moto; perciò nel moto retrogrado esse hanno senso opposto a quello corrispondente nel moto diretto; quindi esse coopereranno con la forza P, già motrice, che ora ...
Leggi Tutto
retrogrado
retrògrado agg. [dal lat. retrogrădus, comp. di retro- «retro-» e gradi «andare, camminare»]. – 1. a. Che va a ritroso, che si muove in senso contrario a quello che può considerarsi normale: e ne’ bei rivi Retrograda tornò l’onda...
retrogradazione1
retrogradazióne1 s. f. [dal lat. tardo retrogradatio -onis, der. di retrogrădus «retrogrado»]. – 1. In astronomia, il fatto, l’azione di retrogradare: r. dei nodi lunari, il fenomeno per cui i nodi dell’orbita lunare sull’eclittica...