(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] diretto; i quattro più esterni (Ananke, Carme, Pasife e Sinope) le percorrono, invece, in sensoretrogrado. Ciò fa pensare che questi ultimi siano asteroidi, catturati dal campo gravitazionale di G. (➔ satellite). Infine G. possiede anelli, molto ...
Leggi Tutto
cometa
comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] dell'eclittica, quelle delle c. presentano rispetto a questo giaciture qualsiasi e vengono percorse indifferentemente in senso diretto o in sensoretrogrado. Esiste peraltro un ristretto numero di c., dette c. a breve periodo, con orbite ellittiche ...
Leggi Tutto
Urano
Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] equatoriale di U. è quella di Miranda, che è inclinata di 4.2°). Nessuno dei satelliti di U. si muove nel sensoretrogrado. Un ruolo di satelliti pastore è svolto da Cordelia e Ofelia, che confinano, con il loro campo gravitazionale, le particelle ...
Leggi Tutto
Venere
Vènere [Der. del lat. Venus -eris, nome della dea romana della bellezza e dell'amore, dato al pianeta] [ASF] Il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole: v. Sistema Solare: [...] fenomeno. Un altro problema non completamente risolto riguarda la rotazione del-l'intera atmosfera o almeno della parte superiore di essa in sensoretrogrado con un periodo di appena 4 giorni, pari a velocità del vento di circa 100 m/s (360 km/h). (c ...
Leggi Tutto
Nettuno
Nettuno [Il dio del mare nella mitologia romana] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, sino alla scoperta (1930) di Plutone considerato il più lontano (circa 30 unità astronomiche, cioè circa 4.5 [...] e 1.2, 279 c. Fino al 1989, di N. si conoscevano solo due satelliti: Tritone, che ruota intorno a N. in sensoretrogrado, scoperto da W. Lassel il 10 ottobre 1846 all'Osservatorio Starfield (presso Liverpool), e Nereide, scoperto il 1° maggio 1949 da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] fissati o, in alternativa, erano soggette a un moto retrogrado uniforme, cosicché anche in questo caso non si avevano , il fluido di Mesmer non si limitava a influenzare il sesto senso, ma era alla base di tutta l'esperienza sensibile, un agente ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] nodi) hanno, per effetto delle perturbazioni solari, un moto retrogrado (retrogradazione) con periodo di circa 18 anni e 2/3 degli absidi) subisce, a motivo delle perturbazioni, un moto nel senso diretto con periodo di circa 9 anni. Il tempo che la ...
Leggi Tutto
progrado
Fabio Romanelli
Aggettivo originariamente coniato in ambito astronomico dove, a partire dal 1963, anno in cui fu per la prima volta impiegato in una pubblicazione scientifica, è stato introdotto [...] orizzontale del moto ha un verso opposto rispetto alla direzione di propagazione dell’onda, ed è in tal senso caratterizzata da un moto retrogrado. Aumentando la profondità, l’ampiezza del moto decade rapidamente: a una profondità pari a 1,5 volte la ...
Leggi Tutto
retrogrado
retrògrado agg. [dal lat. retrogrădus, comp. di retro- «retro-» e gradi «andare, camminare»]. – 1. a. Che va a ritroso, che si muove in senso contrario a quello che può considerarsi normale: e ne’ bei rivi Retrograda tornò l’onda...
retrogradazione1
retrogradazióne1 s. f. [dal lat. tardo retrogradatio -onis, der. di retrogrădus «retrogrado»]. – 1. In astronomia, il fatto, l’azione di retrogradare: r. dei nodi lunari, il fenomeno per cui i nodi dell’orbita lunare sull’eclittica...