CMOS (Complementary MOS)
Bruno Riccò
Tecnologia microelettronica, oggi largamente predominante, che fa uso di transistori MOS (Metal oxide semiconductor) sia a canale n sia a canale p (in cui la corrente [...] , la tecnologia CMOS è utilizzata per realizzare microprocessori e memorie, ma anche altri dispositivi, come per es. sensori ottici. Inoltre, come conseguenza della forte spinta a integrare sullo stesso chip parti sempre maggiori di interi sistemi ...
Leggi Tutto
Insieme di tecniche elettroniche e informatiche introdotte per automatizzare l’esercizio dell’agricoltura e dell’allevamento zootecnico.
Nel settore vegetale le applicazioni informatiche hanno trovato [...] colturali. Per es., nell’irrigazione sistemi elettronici posti in campo e connessi a elaboratori elettronici possono rilevare, tramite sensori, lo stato del terreno, della coltura e del clima avviando o fermando l’impianto irriguo. Un comparto aperto ...
Leggi Tutto
VISIONE
Enrico Rosa
Storia delle religioni. - La parola, applicata alla storia delle religioni, si riferisce a un insieme di fenomeni assai differenti - dal semplice sogno sino alle forme complesse [...] divina o diabolica ed effetto salutare o terribile. La visione nel senso ristretto della parola rientra nel campo dei fenomeni sensorî, se non sempre ed esclusivamente dell'ordine visuale: per es., il fatto di udire delle voci può essere giustamente ...
Leggi Tutto
polimero elettroattivo
polìmero elettroattivo locuz. sost. m. – Materiale polimerico di vario genere in grado di modificare alcune sue proprietà in seguito all'applicazione di stimoli elettrici; in particolare [...] elettromeccanicamente attivi). I primi trovano applicazione, per es., nella realizzazione di finestre intelligenti e di sensori. I secondi, poiché subiscono deformazioni che possono tradursi in movimenti di piegamento, stiramento e compressione ...
Leggi Tutto
scanner
scanner 〈skènë〉 [s.ingl., usato in it. come s.m. Der. di scanning (←)] [LSF] Con il signif. generico di analizzatore "che effettua un'analisi" e qualche signif. specifico. ◆ [ELT] [INF] Dispositivo [...] un sistema di specchi e lenti mobili, le varie parti dell'immagine da analizzare, e da uno o più sensori (solitamente celle fotoelettriche miniaturizzate) che raccolgono il segnale luminoso, riflesso più o meno intensamente dalle diverse aree del-l ...
Leggi Tutto
Boss
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Biometric Optical Surveillance System.
• Entro cinque anni sarà possibile identificare un ricercato tra la folla attraverso telecamere collegate a computer. La previsione [...] partito nel 2010 e attualmente in fase di test. Il riconoscimento facciale avviene attraverso due macchine dotate di sensori a infrarossi che fotografano il soggetto da angolature differenti. (S[erena] Da[nna], Corriere della sera, 22 agosto ...
Leggi Tutto
Bilancia di elevata sensibilità e piccola portata. Le m. possono essere strutturalmente bilance di precisione a due piatti nelle quali sono posti in atto vari accorgimenti (per es., nel sistema di carico) [...] di equilibrio b, e le masse campione interne c. Lo strumento indica su un unico display d la somma dei segnali dei due sistemi sensori. In una m. ibrida di buona qualità che abbia, per es., una portata massima di 3,000 g le masse campione interne ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] finale consistette nel ridurre il dispositivo di osservazione a un sensore della grandezza da misurare, o poco più, il reti di telemetria accentrata, in cui i segnali dei vari sensori distribuiti sul territorio, anche in gran numero, affluiscono a ...
Leggi Tutto
nowcasting
Massimo Bonavita
Previsione del tempo atmosferico a brevissimo termine (0÷12 ore). In questo periodo di tempo il previsore umano esperto è spesso in grado di migliorare l’accuratezza delle [...] soprattutto grazie alla disponibilità di molteplici sistemi di telerilevamento come i satelliti, i radar meteorologici e i sensori dei fulmini. Questi sistemi consentono di identificare i fenomeni meteorologici in atto (strutture convettive, bande di ...
Leggi Tutto
cloud computing
loc. s.le m. inv. Tecnologia informatica che permette l’utilizzazione di risorse di calcolo remote.
• Nell’aprire il dibattito sul tema io stesso ho cercato di chiarire perché l’economia [...] smart e includono nuove tecnologie di raccolta ed elaborazione dei dati (cloud computing), robot e macchine intelligenti, sensori applicabili a automobili e droni senza pilota, stampanti tridimensionali, fino alla «Internet delle cose» in grado di ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensorio
sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...