Internet delle cose
loc. s.le f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• è indispensabile disporre [...] è l’elemento che ha già rivoluzionato tanti settori: la tecnologia. Internet delle cose, connettività digitale, nanotech e biotech, sensori e Big data. (Patrizia Licata, Tempo, 4 febbraio 2017, p. 15, Economia).
- Composto dal nome proprio Internet ...
Leggi Tutto
nanoprocessore
nanoprocessóre s. m. – Dispositivo elettronico assemblato sfruttando transistor costituiti da componenti alla scala nanometrica (10-9 m), ossia nanotubi e nanowires (detti anche nanofili). [...] attuali) e di un consumo di corrente bassissimo, e risultano molto promettenti per la costruzione di sensori ambientali e di strutture logiche destinate anche all’elettronica di consumo. Una delle caratteristiche principali dei transistor ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] ecc.), ha ricadute notevoli sia sui prodotti (per es. materiali tessili, materiali da costruzione, autoveicoli) sia sui processi produttivi (si pensi allo sviluppo di sensori e attuatori innovativi, o alla gestione del ciclo di vita dei manufatti). ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] entrati in una moltitudine di circuiti funzionali: convertitori analogico-digitali, interfacce per la misura delle proprietà dei sensori impiegati per la rivelazione di grandezze fisiche, chimiche e biologiche, generatori di segnali lineari e non ...
Leggi Tutto
Aeromobile a pilotaggio remoto (APR), dall’inglese propriamente «fuco», «pecchione» e per estensione «ronzio», per via del fatto che i d. in volo sono particolarmente silenziosi e da terra sono percepiti [...] per i piloti a bordo e di lunga durata, sino a oltre 24 ore. Nel corso del suo sviluppo militare oltre ai sensori ottici e infrarossi è stato dotato di armamenti per gli scopi bellici, sino a divenire un sistema d’arma di alta precisione, potendo ...
Leggi Tutto
sensazione e percezione
David Burr
Maria Concetta Morrone
Il mondo che ci circonda ci appare reale e concreto, e la nostra percezione avviene naturalmente senza essere coscienti del lavoro e dello [...] Il rumore di solito varia (anche se non linearmente) con l’energia del segnale; è quindi importante che anche i sensori attenuino la loro sensibilità per alti livelli di energia in ingresso, onde minimizzare le perturbazioni del rumore. I senmemsori ...
Leggi Tutto
robot collaborativo
loc. s.le m. Robot che aiuta e interagisce con le persone.
• Durante il Millipol 2011, il salone mondiale della sicurezza interna degli Stati, svoltosi a Parigi la settimana scorsa, [...] della sera, 15 giugno 2015, Corriere Economia, p. 5) • Il laboratorio si articolerà in tre sezioni: «Smart devices», (sensori, Internet of Things, dispositivi e sistemi per l’uomo, l’ambiente e l’industria), «Big data & sistemi intelligenti ...
Leggi Tutto
intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi [...] dall’interesse per gli aspetti di: percezione dell’ambiente, per es. attraverso l’elaborazione di segnali provenienti da sensori di vario tipo per estrarre gli elementi utili alle decisioni o alla comprensione; interazione con l’ambiente, per es ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] . Su un aeromobile in volo, per es., essi servono per avvisare il pilota che un missile è in arrivo: in questo caso il sensore IR del velivolo può rivelare il calore (e, quindi, l'energia IR) emesso dal missile o al momento del lancio o durante la ...
Leggi Tutto
feed-back
Guido Maria Filippi
Meccanismo presente nei sistemi biologici, per il quale l’effetto risultante dall’azione di un elemento del sistema si riflette sul sistema stesso per variarne o correggerne [...] , la posizione dell’estremità del filo (variabile controllata) rispetto al centro della cruna viene rilevata dagli occhi (sensori). La distanza dell’estremità del filo (variabile controllata) rispetto al centro della cruna costituisce l’errore e ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensorio
sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...