galfenol
gálfenol s. m. – Denominazione generica di un materiale costituito da una lega binaria di ferro e gallio (quest'ultimo presente in concentrazione dal 12 al 30% molare). Introdotto alla fine [...] considerato un materiale promettente nel campo dei dispositivi intelligenti, in particolare come componente per trasduttori, attuatori, sensori di nuova generazione. Per esempio, sono state progettate batterie contenenti g. che trasformano in energia ...
Leggi Tutto
UAV Sigla di unmanned aerial vehicle, velivolo senza pilota. Nati in ambito militare per missioni cosiddette sporche (in zone contaminate), monotone (sorveglianza e ricognizione) e pericolose per i piloti [...] verticale. Il carico utile comprende sistemi di navigazione, sensori per ricognizione e mezzi per inviare con continuità di norma un ricevitore GPS, un sistema di navigazione inerziale, sensori all’infrarosso. Gli UAV operano a corto (locale), medio ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] , ma in uno dei punti in cui l'orbita della cometa interseca il piano della eclittica. Uno dei principali sensori del Giotto era una telecamera a colori per le fotografie del nucleo.
Le principali innovazioni tecnologiche riguardavano le antenne ad ...
Leggi Tutto
Denominazione inglese, prevalsa nell’uso internazionale, del calcolatore (➔) elettronico.
C. graphics
Insieme delle operazioni o dei programmi che permettono di realizzare, correggere o modificare immagini [...] sintetico, se sono state realizzate mediante opportuni programmi di elaborazione, oppure di tipo reale, se sono state acquisite mediante sensori ottici. In ogni caso, quando un’immagine è memorizzata su un calcolatore, è possibile eseguire su di essa ...
Leggi Tutto
Branca della radiologia medica che si avvale dei raggi X a scopo diagnostico. Ricorre alle tecniche fondamentali della radiografia e della radioscopia e di molte tecniche complementari (schermografia, [...] passaggio attraverso la materia in esame. La digitalizzazione delle immagini radiografiche, che prevede l’utilizzazione di sensori piatti al selenio e di sensori piatti al silicio, ha consentito la messa a punto di tecniche volte a ridurre la dose ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] è il più utilizzato. Un progresso significativo potrebbe invece essere costituito dalla diffusione e dal perfezionamento dei sensori capaci di dare immagini elettroniche ad alta definizione. La soluzione dei problemi aerofotografici si basa, per le ...
Leggi Tutto
termocezione
Sistema di percezione delle sensazioni termiche. Le sensazioni di caldo e di freddo non sono sensazioni assolute ma relative, in quanto non dipendono solo dalla temperatura dell’ambiente [...] del nucleo sensitivo principale del trigemino per le sensazioni che provengono dalla testa – che fungono sia da sensori periferici deputati alla trasduzione degli stimoli, sia da elementi di trasmissione delle informazioni al sistema nervoso centrale ...
Leggi Tutto
GOCE
– Acronimo di Gravity-field and steady-state ocean circulation explorer, satellite realizzato da un consorzio di 45 industrie in rappresentanza di 13 paesi europei, tra cui l'Italia, per la European [...] realizzare uno strumento omogeneo di misurazione della gravità, effettuata insieme dal satellite e dal sistema degli elementi di controllo e dei sensori. Lungo 5 m, con sezione di 1 m2 e massa di 1050 kg, è attrezzato con sofisticati dispositivi di ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] di materiali planetari); spesso essi sono alloggiati su piattaforme mobili per poter essere puntati senza riorientare la sonda. Tra i sensori attivi a bordo di s. si hanno gli altimetri radio e laser (per la determinazione dell’altezza di superfici ...
Leggi Tutto
Fu professore di medicina e filosofia a Bologna nel '400 ed ebbe grande fama soprattutto come traduttore del Canone di Avicenna. La data della sua morte è incerta; sembra però che possa essere fissata [...] e le indicazioni della resezione delle ossa. Nella diagnostica delle affezioni chirurgiche dei nervi accenna alla differenza fra nervi sensorî e motori; in generale si dimostra profondo conoscitore dell'anatomia. Fu considerato al suo tempo come uno ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensorio
sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...