meccatronica
meccatrònica s. f. – Settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica. I contenuti si sono evoluti prevalentemente per l'utilizzo [...] ottimali tra strutture meccaniche di base, l'impiego di sensori e attuatori, l'uso di tecniche informatiche per la cruise control, i sistemi di climatizzazione, i tergicristalli con sensori di pioggia. Nei veicoli che vengono destinati al trasporto ...
Leggi Tutto
EPR
– Sigla di European pressurized reactor, reattore nucleare sviluppato nella linea evolutiva della tecnologia ad acqua pressurizzata (PWR, Pressurized water reactor), che presenta la più consistente [...] un progetto e una costruzione eseguiti secondo i canoni della garanzia di qualità. Il secondo, di natura protettiva, prevede sensori e macchine che intervengano in caso di anomalie e guasti per impedire il propagarsi di catene incidentali. Il terzo ...
Leggi Tutto
Anatomo, nato a Piacenza circa il 1552, morto circa il 1616 a Padova. Di modestissima famiglia, si recò a Padova come servo di Girolamo Fabrici d'Acquapendente, divenendone ben presto scolaro e conseguendo [...] quinque sensibus liber (Venezia 1609), il C. espose l'anatomia e la fisiologia della laringe e degli organi sensorî, aggiungendo alla raccolta delle nozioni precedenti il contributo di nuove ricerche d'anatomia comparata, e illustrando il testo con ...
Leggi Tutto
biosensore
biosensóre s. m. – Sistema formato da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico (enzima, anticorpo, tessuti, cellule ecc.), in stretto contatto fra loro. I b. consentono una determinazione [...] per la misura di glucosio, che prevede l’impiego dell’enzima glucosio ossidasi (GOD, glucose oxidase). Invece, i sensori ad affinità impiegano molecole, come recettori, anticorpi e acidi nucleici, in grado di legare specificamente l’analita. Dalla ...
Leggi Tutto
SQUID (Superconducting quantum interference device)
Sergio Pagano
Si tratta di un dispositivo superconduttore capace di misurare campi magnetici e correnti estremamente deboli. Lo SQUID è costituito [...] opportune, con gli SQUID si possono misurare correnti estremamente deboli. Gli SQUID trovano la loro principale applicazione come sensori magnetici in tutti quei casi in cui i segnali da misurare sono molto piccoli, quali le diagnostiche mediche MCG ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] con quella di una fotografia) di notte e di giorno e in ogni condizione di tempo meteorologico (a differenza dei sensori ottici, il SAR ha la proprietà di osservare oggetti attraverso le nuvole e, anche se parzialmente, attraverso le precipitazioni ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] ) considera, per es., il sistema delle e. come un sistema gerarchicamente organizzato alla cui base starebbe una struttura sensori-motoria, formata da un insieme di programmi precostituiti. Ognuno di questi programmi corrisponderebbe a un'e. primaria ...
Leggi Tutto
vescicola encefalica
Espansione cava che si forma nel corso dello sviluppo embrionale del sistema nervoso. La parte anteriore del tubo neurale dà origine all’encefalo formando, con rigonfiamenti e strozzature, [...] . primitive corrispondono alle funzioni fondamentali dell’encefalo: il prosencefalo a quelle olfattive, il mesencefalo a quelle visive e il rombencefalo a quelle statoacustiche, in relazione alle fibre afferenti dagli organi sensori situati nel capo. ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] magnetico ed è alla base di numerose applicazioni, per esempio nelle testine di lettura per dischi rigidi e nei sensori di campo magnetico. La variazione di resistenza del multistrato deriva dall'azione orientante che il campo applicato esercita sui ...
Leggi Tutto
tremore
Movimento involontario ritmico di una o più parti del corpo. Il t. è causato da alterazioni del sistema nervoso centrale ma in alcuni casi può anche essere presente in soggetti normali (t. fisiologico). [...] l’uso di sistemi di registrazione elettromiografica o accelerometrica (gli accelerometri misurano le oscillazioni di un arto tramite sensori) può fornire una valutazione più accurata del t. stesso.
Classificazione
Il t. si definisce a riposo quando ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensorio
sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...