orticonoscopio
orticonoscòpio (od òrticon) [Comp. di ort(o)- e iconoscopio] [ELT] Tubo elettronico da ripresa televisiva (ingl. orthicon), derivato dall'iconoscopio, rispetto al quale ha il vantaggio [...] a metà degli anni '60) dei nuovi tubi di ripresa televisiva (plumbicon, saticon, ecc., per i quali v. sensori televisivi); differisce dall'o. perché l'analisi è fatta sull'immagine elettronica costituita da elettroni emessi dal fotomosaico (fig. 2 ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] normale è di circa 1′, è determinato essenzialmente dalla struttura retinica, e precisamente dalla separazione tra gli elementi sensori, i coni, nella zona del loro maggiore addensamento, la fovea: poiché due punti sono percepiti come distinti se ...
Leggi Tutto
Faggin, Federico. − Fisico italiano naturalizzato statunitense (n. Vicenza 1941). Laureatosi presso l’univ. di Padova nel 1965 e trasferitosi negli Stati Uniti nel 1968, lavorando alla SGS Fairchild sui [...] ’interfaccia uomo-macchina; è stato poi tra i fondatori della Synaptics (touchpad) e amministratore delegato della Foveon (sensori d’immagine). Fondatore nel 2011 della Federico and Elvia Faggin Foundation, che promuove lo studio scientifico della ...
Leggi Tutto
Definizione e diffusione. Telefonia. Altri dispositivi. Bibliografia
Definizione e diffusione. – Per d. m. si intende, in generale, qualsiasi dispositivo dotato di comunicazione wireless in grado di accedere [...] d. m. con funzioni più limitate e specifiche, detti indossabili (come braccialetti, orologi e occhiali), dotati spesso di sensori dedicati, che costituiscono una nuova appendice complementare alle funzioni base di un d. m. centrale con cui comunicano ...
Leggi Tutto
TESSITURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, II, p. 992; III, II, p. 950; IV, III, p. 633)
Negli ultimi decenni non si sono registrati significativi mutamenti dal punto di vista tecnologico [...] al posto di quelli meccanici; la raffinata regolazione del motorino che aziona lo svolgimento del subbio a mezzo di sensori-tastatori della tensione della catena; la grande semplificazione nel caricamento del telaio in occasione del cambio del subbio ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] silicio, esiste un grandissimo numero di celle che possono essere considerate allineate una di seguito all'altra se il sensore (sensore lineare) è costruito per analizzare una sola riga di immagine (o più righe in successione); le celle possono anche ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] riferirsi alla posizione geografica sia dell’utente sia di un nodo della rete (satellite LEO, nodo di una rete di sensori), mentre il termine contesto si riferisce sia alla situazione sociale in cui si trova l’utente sia alle condizioni della rete ...
Leggi Tutto
gradiometro
gradiòmetro [Comp. di gradi(ente) e -metro] [MTR] Strumento per misurare il gradiente di una grandezza fisica. ◆ [MTR] [GFS] G. gravimetrici: strumenti per misurare il gradiente orizzontale [...] magnetizzazione di campioni di rocce), sia applicativi (nella geofisica applicata); uno dei più usati è costituito da due sensori direzionali del tipo di quelli usati nei magnetometri a saturazione, portati da un supporto che li tiene in opportuna ...
Leggi Tutto
app
s. f. Programma applicativo informatico.
• [tit.] L’edicola in un’app [testo] Si chiama Zinio l’edicola virtuale sull’iPad che raccoglie un’offerta di 2500 riviste da tutto il mondo in un’unica applicazione. [...] , sono consigliati dagli stessi specialisti per tenere sotto controllo determinati parametri. Mi riferisco alle app dotate di sensori super tecnologici. Queste, per esempio, avvicinano i pazienti ai dottori perché li spingono a fare controlli seri ...
Leggi Tutto
materiali per attuatori
materiali per attuatóri. – Materiali in grado di adattarsi e di rispondere a una sollecitazione esterna, utilizzati per costruire dispositivi miniaturizzati capaci di effettuare [...] campo elettrico. La deformazione massima è dell’ordine dell’1%, comunque sufficiente a generare delle forze significative. I sensori e gli attuatori magnetostrittivi mostrano un cambio di forma in risposta all’applicazione di un campo magnetico, e ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensorio
sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...