telecomando L’operazione di comandare e controllare a distanza più o meno grande una macchina, un impianto, un’apparecchiatura, oppure il dispositivo con cui viene effettuata l’operazione. In particolare, [...] a normali elaboratori. In linea di principio si utilizzano PLC quando c’è la necessità di collegarsi direttamente ai sensori e agli attuatori, mentre l’uso dell’elaboratore tradizionale si impone quando il controllo deve essere interconnesso con ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] 1 μm e un mm, già applicate nelle testine di stampanti, nei dispositivi di sicurezza delle automobili, in sensori di pressione.
bibliografia
S. Wojciechowski, New trends in the development of mechanical engineering materials, in Journal of materials ...
Leggi Tutto
nervoso enterico, sistema
Sistema nervoso (in sigla SNE) presente nel tratto gastrointestinale dei mammiferi, in grado di regolare in maniera autonoma le funzioni digestive. La prima osservazione che [...] ha una struttura morfofunzionale autonoma e complessa; i neuroni enterici sono divisi in effettori, eccitatori e inibitori, sensori intrinseci, interneuroni: tramite connessioni con il sistema nervoso centrale e periferico questi neuroni regolano le ...
Leggi Tutto
scansione
scansióne [Der. del lat. scansio -onis, dal part. pass. scansus di scandere propr. "salire" e qui "alzare il piede" nel signif. di "alzare il tono della voce in corrispondenza al piede di un [...] piccoli quanto maggiore è la risoluzione che si vuole ottenere, e ciascun elemento viene analizzato in sequenza da sensori in grado di trasformare i parametri rilevati (luminosità, colore, ecc.) in segnali elettrici analogici o digitali, secondo le ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] in lui appartienealla terra ritorna alla terra, il liquido all'acqua, il calore al fuoco, il gas all'aria, l'apparato sensorio allo spazio. [Quattr']uomini e la bara per quinta portano via il cadavere; fino al crematorio recitano elogi funebri. Poi ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] stazionario nella produzione della molecola rilevabile e il segnale generato è continuo. Un esempio di b. catalitico è il sensore per la misura di glucosio; esso prevede l'impiego dell'enzima glucosio ossidasi (GOD, Glucose Oxidase) che catalizza la ...
Leggi Tutto
Le armi di cui le Forze armate di uno Stato o di attori non statali sono, o vorrebbero essere, in possesso e che sono legate alle dispute sul governo del territorio possono essere divise in due categorie [...] e mortai, e munizioni e articoli militari che sono di supporto all’utilizzo di quei prodotti, come i radar e altri sensori, le apparecchiature di comunicazione, gli aerei e i veicoli da trasporto militari. Un nuovo tipo di armi è costituito dai ...
Leggi Tutto
plasmonica
plasmònica s. f. – Parte della fisica (più in particolare, della fotonica) che studia le proprietà dei plasmoni. In modo analogo ai fononi (entità quantistiche che rappresentano la natura [...] fibre ottiche imposti dai fenomeni di diffrazione. Un'altra applicazione importante della p. si ha nel settore dei sensori chimici e biologici ed è basata sul fatto che la presenza di sostanze chimiche all'interfaccia metallo-dielettrico influenza ...
Leggi Tutto
telemedicina L’insieme delle conoscenze e delle applicazioni della telematica alla medicina. Ha raggiunto rapidamente una notevole efficienza e affidabilità grazie all’impulso avuto durante il periodo [...] chirurgica in telechirurgia virtualmente assistita. In tale contesto il chirurgo e il robot sono dotati di sensori (telecamere stereo, microfoni, sensori pressori ecc.) ed effettori che permettono di riprodurre fedelmente a distanza e in tempo reale ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] polvere, convertendoli in uno strato compatto. Gli ossidi non drogati di zinco, stagno e indio trovano applicazione come sensori di gas, poiché la loro conducibilità elettrica è sensibilmente variata dalla presenza di specie gassose che si assorbono ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensorio
sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...