• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Ingegneria [123]
Fisica [91]
Medicina [57]
Temi generali [53]
Elettronica [49]
Informatica [41]
Biologia [40]
Chimica [31]
Strumenti e tecnologia applicata [28]
Storia [23]

Vita nella Smart city

Il Libro dell Anno 2012

Carlo Ratti Vita nella Smart city Meno asfalto e più silicio: grazie alle nuove tecnologie – Internet, reti elettroniche, sensori – le città si stanno trasformando in computer che mettono in comunicazione [...] si assiste a un fenomeno nuovo: i bit della Rete si fondono con gli atomi del mondo materiale. Le città, coperte di sensori e di reti elettroniche, si stanno trasformando in computer all’aria aperta. Si può dire che Internet stia invadendo lo spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

Neologismi tecnologia e scienze applicate

Il Libro dell Anno 2016

Silverio Novelli Neologismi tecnologia e scienze applicate activity tracker loc. s.le m. Bracciale dotato di sensori che monitorano i movimenti, le distanze percorse, le calorie consumate e la qualità [...] del sonno, riassumendo i dati registrati sul display del dispositivo elettronico (smartphone, computer) cui è connesso. • [tit.] Da Fitibit a Jawbone, passando per Garmin, il 2016 si annuncia come l’anno ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIFLESSO CONDIZIONATO – ENERGIA SOLARE – MARIANNA MADIA – ISOPROPANOLO

Microtecnologie

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Microtecnologie Augusto Di Napoli Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] la solidificazione di quest'ultimo. In fig. 1 è illustrato il processo di fabbricazione (a sinistra) di un microsistema costituente il sensore (a destra) di un accelerometro per il comando di un air bag. Il processo parte da una lastrina a (wafer) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SISTEMI MICROELETTROMECCANICI – DIOSSIDO DI SILICIO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ORDINI DI GRANDEZZA – STEREOLITOGRAFIA

magnetoencefalografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoencefalografia magnetoencefalografìa [Comp. di magneto- e encefalografia] [FME] Lo studio dell'attività cerebrale effettuato rilevandone le manifestazioni biomagnetiche mediante sensori di conveniente [...] sensibilità, in genere mediante SQUID: v. fisica medica: II 609 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetoencefalografia (4)
Mostra Tutti

magnetocardiografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetocardiografia magnetocardiografìa [Comp. di magneto- e cardiografia] [FME] Lo studio dell'attività cardiaca effettuato rilevandone le manifestazioni biomagnetiche mediante sensori di conveniente [...] sensibilità: v. fisica medica: II 609 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

organi sensoriali artificiali

Dizionario di Medicina (2010)

organi sensoriali artificiali Chiara Bartolozzi Giacomo Indiveri Gli organi sensoriali artificiali riproducono le funzionalità tipiche di quelli biologici: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Gli [...] blu e verde – e collegati tra loro da una griglia resistiva che determina un filtraggio spaziale in grado di conferire al sensore la caratteristica di rispondere indifferentemente a livelli di luminosità che variano da 750 a 1.500 lx. Il gruppo di ... Leggi Tutto
TAGS: INTERFACCE CERVELLO COMPUTER – NUCLEO GENICOLATO LATERALE – UNIVERSITÀ DI STANFORD – VISIONE ARTIFICIALE – ORDINI DI GRANDEZZA

biofeedback

Dizionario di Medicina (2010)

biofeedback Procedimento di ‘controllo a controreazione’ mediante il quale si rende possibile l’autoregolazione, da parte del soggetto, di meccanismi fisiologici per loro natura automatici. Segnali legati [...] alle variabili biologiche associate all’attività cognitiva ed emotiva sono rilevati mediante appositi sensori posti sul corpo del soggetto; essi sono solitamente la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa, la conduttanza cutanea, la temperatura ... Leggi Tutto
TAGS: TRACCIATO ELETTROENCEFALOGRAFICO – PARASIMPATICA – CONDUTTANZA – PROLATTINA – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biofeedback (5)
Mostra Tutti

aviònico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

avionico aviònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di avionica, "relativo all'avionica"] [ELT] [MCF] Sistema a.: il sistema integrato costituito da sensori, da una memoria, da un sistema di comunicazione e da [...] un elaboratore elettronico che, a bordo di un aeromobile, fornisce continuamente al pilota le informazioni relative alla navigazione aerea (direzione, posizione, disponibilità di carburante, funzionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – ELETTRONICA

polisonnografia

Dizionario di Medicina (2010)

polisonnografia Metodo di indagine di più parametri fisiologici durante il sonno, spontaneo o indotto farmacologicamente. Durante la p. vengono usati elettrodi, sensori e una mascherina facciale, collegati [...] a un poligrafo che registra su un sistema, solitamente informatico, di memorizzazione dei dati. I parametri studiati sono generalmente: EEG nelle fasi del sonno, la respirazione, i movimenti corporali, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polisonnografia (1)
Mostra Tutti

telerilevamento

Enciclopedia on line

telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti. Generalità Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di [...] Le principali funzioni di un satellite artificiale per il t. (che ne costituisce la piattaforma) sono: alloggiare i sensori, fornendo loro la necessaria potenza elettrica e la protezione dagli sbalzi termici; tenere orientato il campo di visuale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SATELLITE ARTIFICIALE – ORBITE GEOSTAZIONARIE – MAGNETISMO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telerilevamento (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
sensóre
sensore sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensòrio
sensorio sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali