Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] per misurare i tempi di reazione allo sparo: al di sotto dei 100 millesimi di secondo era falsa partenza.
A Montreal '76 i sensori mostrarono che Guy Drut aveva vinto i 110 ostacoli grazie al miglior tempo di reazione: 0,135″ contro 0,223″ del cubano ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] intelligenti in grado di comunicare tra loro e verso le reti di telecomunicazione per la teleassistenza. Microcomputer e sensori assicurano la corretta gestione dei consumi eliminando i rischi di black-out domestici o attivando la macchina solo ...
Leggi Tutto
Dendrimeri
Giacomo Bergamini
Macromolecole monodisperse con una struttura ben definita e una caratteristica forma tridimensionale ramificata simile a quella di un albero. Nella struttura di un dendrimero [...] essere usati come sistemi OLED (Organic light-emitting diode), trasportatori nella transfezione genica nelle cellule, sensori, antenne molecolari per ‘raccogliere’ e convogliare l’energia (per es., l’energia solare), catalizzatori, batterie ...
Leggi Tutto
Fert, Albert
Fert, Albert. – Fisico francese (n. Carcassonne 1938). Nel 2007 ha ricevuto, insieme a Peter Grünberg, il premio Nobel per la fisica per la scoperta nel 1988 della magnetoresistenza gigante [...] di corrente. Questi materiali hanno aperto la porta a un radicale miglioramento della sensibilità delle testine magnetiche, i sensori che registrano il tipo di magnetizzazione presente nelle piccole zone (domini) del supporto magnetico su cui sono ...
Leggi Tutto
Callendar Hugh Longbourne
Callendar 〈kèlindë〉 Hugh Longbourne [STF] (Hatherop, Gloucester, 1863 - Londra 1930) Prof. di fisica nell'univ. di Montreal (1893) e poi nel politecnico di Londra (1898). ◆ [...] .) e β (coefficiente di Van Dusen) due costanti strumentali per ogni termometro, determinabili per taratura una volta per tutte. ◆ [TRM] Termometro di C.: altro nome del termometro a resistenza a filo di platino: v. temperatura, sensori di: VI 108 a. ...
Leggi Tutto
Complesso di predisposizioni e disposizioni che un paese adotta per difendere il proprio territorio dalle offese aeree nemiche. L’evolversi e l’accrescersi della potenza delle offese dall’aria, specie [...] sotto il controllo dei comandi nazionali. L’avvistamento può essere completato da radar volanti per l’allarme precoce oppure da sensori optronici per la difesa di punto.
Per lo sbarramento, nella Prima e nella Seconda guerra mondiale si sono usati ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] da microrganismi in un campione con il DNA di noti agenti di guerra biologica. Per accelerare il processo di identificazione i sensori eseguono una copia del DNA usando una reazione a catena di polimerase (PCR). Mentre la PCR copia il DNA, i pezzi ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia Droseracee dedicato al celebre Ulisse Aldrovandi (v.), naturalista bolognese. La specie più nota è l'Aldrovandia vesiculosa L., piccola erba acquatica, natante, succulenta, [...] entra fra i due lobi della foglia, i quali si trovano divergenti ad angolo di 45 gradi, toccando i peli sensorî, la foglia si chiude, imprigionandolo: allora le glandule secernenti emettono un liquido atto a far morire prontamente l'animaletto, e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] , debba essere mantenuto costante mediante meccanismi che compensino per il movimento relativo dei diversi effettori, e quindi dei sensori in essi contenuti. Per esempio, i movimenti degli occhi oppure delle orecchie (anche le orecchie sono mobili ...
Leggi Tutto
Orientamento
M. Cristina Lorenzi
Piergiorgio Strata
Il termine orientamento, che etimologicamente evoca il riferimento al punto dove sorge il Sole, definisce la capacità di riconoscere la posizione [...] magnetici in alcuni animali, sospettata da tempo, è stata provata recentemente e si è dimostrato che questi sensori possiedono accumuli di magnetite. Per la sensibilità elettrica, si è osservato che l'anguilla americana riesce a rilevare differenze ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensorio
sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...