contatore
Dispositivo che conta oggetti (per es., particelle o impulsi elettrici) e, in modo figurato, altre cose come, per es., l’energia elettrica.
Il c. di energia elettrica è un apparecchio che misura, [...] è un dispositivo per il calcolo dei volumi di gas prelevati da un impianto utilizzatore, che si effettua attraverso sensori di pressione e temperatura. Anche nel settore della distribuzione del gas naturale è stata stabilita l’installazione presso ...
Leggi Tutto
Nyquist Harry
Nyquist 〈nü´qvist〉 Harry [STF] (Nilsby, Svezia, 1889, nat. SUA - Harligen, Texas, 1976) Ingegnere della American Telephone and Telegraph Corporation (1917) e poi dei Bell Telephone Laboratories [...] di N.: v. oscillatori elettronici: IV 325 c. ◆ [MCS] Relazione di N., o teorema di N. di fluttuazione-dissipazione di seconda specie: v. conduzione elettrica nei solidi: I 693 c. ◆ [ELT] Rumore di N.-Johnson: v. temperatura, sensori di: VI 107 a. ...
Leggi Tutto
Chimico neozelandese naturalizzato statunitense ( Masterton 1927 - Philadelphia 2007). Svolse ricerche pionieristiche nel campo dei polimeri organici conduttori di elettricità. A lui e a H. Shirikawa si [...] polimerici conduttori, fornendo importanti contributi in merito ai metodi di preparazione e di drogaggio (in partic. della polianilina e del poliacetilene) e alle loro applicazioni come componenti attivi di LED e sensori per composti organici. ...
Leggi Tutto
PREVISIONI METEOROLOGICHE E CLIMATICHE.
Costante De Simone
– Previsioni meteorologiche. Previsioni climatiche. Sitografia
Il ritmo accelerato della società tecnologica richiede una sempre più precisa [...] di sondaggio atmosferico (mediante sonde che raggiungono la quota di oltre 30 km), satelliti meteorologici (dotati di sensori per la misura della radiazione emessa dalla Terra, contenente informazioni sullo stato fisico dell’atmosfera). A queste ...
Leggi Tutto
Sono animali marini di costituzione assai delicata, e per lo più pelagici, che formano una delle tre classi dei Cnidarî (v.); come tali sono orticanti e forniti dì celenterio distinto, di simmetria raggiata, [...] eso e sub-ombrella è il margine (margo), il quale è quasi sempre lobato e ordinariamente fornito di tentacoli e di organi sensorî.
Gli organi di senso, detti ropali (rhopalia) sono per lo più otto, e stanno ciascuno dentro una speciale nicchia del ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] dei microcircuiti semiconduttori. Tali ricerche hanno, però, permesso lo sviluppo delle tecnologie necessarie alla costruzione di sensori e di singoli circuiti superconduttori ad alta affidabilità. Le applicazioni commerciali sono costituite dai ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] che si sviluppano in queste ricerche sono di tipo attivo e di tipo passivo. I primi necessitano, per funzionare, di sensori e attuatori energizzati, i secondi agiscono sulla base di ineludibili leggi di natura. Ove possibile, si cerca di progettare e ...
Leggi Tutto
UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO.
Paolo de Bernardis
– Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] provenienti dal Cosmo vengono assorbite dai gas presenti nell’atmosfera terrestre e non riescono ad arrivare a sensori posti sulla superficie. Per questi motivi l’astronomia multibanda e la cosmologia osservativa si sono sviluppate compiutamente ...
Leggi Tutto
SALDATURA
Giulio Costa
(XXX, p. 497; App. II, II, p. 772; App. IV, III, p. 258)
Procedimenti di saldatura. - Rispetto a quelli indicati nella classificazione di App. IV, iii, p. 259 non sono entrati [...] al contatto con i pezzi (contatto meccanico o elettrico) o senza contatto (induttori, ottici, a misura d'arco, ecc.), ma nessun sensore ha ancora mostrato di essere adatto in tutti o almeno nella maggior parte dei casi pratici. Secondo alcune stime ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] del confronto dei dati ottenuti o quello della decisione vera e propria. È stato dimostrato che la fusione a livello dei sensori dà risultati migliori di quella agli altri due. La ragione è del tutto evidente: prima si effettua la fusione, più ricche ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensorio
sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...